• Digione la città della civetta.

    Digione, la città della civetta.

    Digione è la città della civetta, troverete questo simpatico animale ovunque (sui muri, nei negozi e anche sui marciapiedi), ma questa città è anche la capitale enogastronomica della Francia… vale sicuramente una visita. Il centro città. Appena arrivati in centro si ha la netta sensazione di ritrovarsi nel film Disney de “La Bella e Bestia” e questo grazie alle belle case medievali a graticcio del centro storico.  Da notare la Maison Millière, diventata famosa per il film “Cyrano de Bergerac” con Gérard Depardieu. Come già anticipato Digione è la città della civetta, e trovo simpatica l’idea di seguire 22 gufetti numerati sparsi sui marciapiedi della città che rendono interessante la…

  • Hyeres e la sua naturale bellezza.

    Hyeres e la sua naturale bellezza.

    Hyeres è una piccola cittadina sulla Costa Azzurra che è capace di incantare con il centro storico e le spiagge incontaminate. La città. Città vecchia. Hyeres ha un bellissimo centro storico medievale tutto da visitare… con delle scarpe comode, per affrontare con facilità le sue salite. Per entrare nella città vecchia  bisogna passare per la caratteristica Porte Massillon e sembrerà di fare un salto in un passato medievale. Dopo poco ci si imbatterà nella piazza dove, tra i tavolini dei bar e gli ombrelloni per creare ombra, si nota subito la Torre dei Templari. All’interno della Torre si può accedere liberamente per visitare la mostra sul mare (tutto in francese)…

  • 5 spiagge a Maiorca

    5 spiagge a Maiorca da visitare.

    Durante il nostro viaggio a Maiorca non ci siamo fatti mancare una capatina in 5 spiagge sparse sull’isola.  Ecco le 5 spiagge a Maiorca che abbiamo visitato: Platja de Muro – Alcudia. Della Playa de Muro ne abbiamo già parlato (se non lo avete già letto correte a leggerlo qui), ma in questo post vi raccontiamo la nostra esperienza diretta. La spiaggia è composta da una bellissima e fine sabbia molto chiara, quasi bianca.  L’acqua è trasparente e riuscirete a vedere dei piccoli banchi di pesciolini che vi passeranno vicini (talmente vicini che abbiamo cercato di toccarli, ma sono molto veloci). Questa è la spiaggi ideale per chi è in…

  • Cosa mangiare a Maiorca? Pam amo oli.

    Cosa mangiare a Maiorca.

    “Cosa mangiare a Maiorca” è fra i primi pensieri che ci è passato per la mente quando abbiamo iniziato ad organizzare il nostro viaggio. E siamo sicuri di non essere i soli! 😁 Ecco cosa mangiare a Maiorca: Paella. La paella è sicuramente il piatto iberico più conosciuto. Non ha niente a che vedere con il nostro risotto, i loro sapori non sono comparabili. Esistono tanti tipi di paella: se non vi piace il pesce potete gustarla con il pollo o chorizo, se siete vegetariani potete cercare la paella che fa al caso vostro e, se vi piacciono i sapori decisi, la paella negra (cioè col nero di seppia) è…

  • Alcudia

    Alcudia di Maiorca.

    Alcudia è una piccola penisola al nord dell’isola di Maiorca, prende il nome dall’omonima cittadella fondata dai romani, con il suo  bellissimo centro storico recintato da mura medievali. Abbiamo deciso di soggiornare al centro di Alcudia perché è una piccola cittadina che richiama famiglie o coppie, infatti subito dopo l’orario del pasto serale il centro si svuota ed è molto silenzioso. Un altro punto per cui abbiamo scelto Alcudia è per come è ben collegata con il resto dell’isola di Maiorca, tutto è facilmente raggiungibile e in poco tempo.  Le vie del centro storico. Durante il giorno è molto più facile passeggiare per le vie della città vecchia e, visto…

  • Parco del Curone

    Il Parco del Curone a Montevecchia.

    Il parco del Curone si trova in Brianza, abbastanza vicino a Milano e a pochi km da Lecco, ed è il luogo ideale per immergersi nella natura e dimenticare il traffico della città. I percorsi da seguire nel Parco del Curone. Nel parco ci sono 11 percorsi tra cui scegliere e seguire. I sentieri sono relativamente facili da percorrere, l’ideale per fare una passeggiata anche con bambini; vi sconsigliamo di utilizzare i passeggini, molte stradine sono sterrate e con pendenze significative. Consiglio di Sara: Non fate come Enrico! Il nostro punto di arrivo erano le Piramidi di Montevecchia e, invece di seguire il sentiero tradizionale, per diminuire i tempi, lui…

  • Borgo di Gradara

    Borgo di Gradara.

    Il borgo di Gradara, con il suo castello, le sue mure e la storia dantesca di Paolo e Francesca, è un posto incredibilmente suggestivo e non deve mancare nella vostra lista dei luoghi da visitare a breve. Il castello di Gradara. Una cosa che non dovete assolutamente perdervi nella vostra gita a Gradara è la visita al castello. Appena entrati nel borgo di Gradava vi consigliamo di controllare a che ora parte il prossimo tour guidato per la Rocca Demaniale: i giri sono organizzati dalla Proloco e le guide sono molto brave, cattureranno la vostra attenzione e vi sembrerà che l’ora sia volata in un attimo. Durante la visita del…

  • Giardino Heller.

    Giardino Heller – Gardone Riviera.

    Passeggiare nel Giardino Heller permette di fare un salto da un paese all’altro, si possono osservare da vicino piante australiane, giapponesi e anche mediterranee senza allontanarsi troppo dallo splendido panorama del Lago di Garda. Ma esattamente cos’è? Il Giardino Botanico Fondazione André Heller è stato ideato dal dentista austriaco, di origine cecoslovacca, Arthur Hruska. Hruska arriva ad inizio del ‘900 sulle coste del Lago di Garda e, affascinato dal luogo e dal clima, si trasferisce a Gardone Riviera. Dal 1912 al 1914 inizia a progettare il giardino botanico, portando specie vegetali da tutto il mondo, e lo sviluppa fino alla sua morte avvenuta nel 1971. Nel 1988 il giardino diventa…