
5 spiagge a Maiorca da visitare.
Durante il nostro viaggio a Maiorca non ci siamo fatti mancare una capatina in 5 spiagge sparse sull’isola.
Ecco le 5 spiagge a Maiorca che abbiamo visitato:
Platja de Muro – Alcudia.

Della Playa de Muro ne abbiamo già parlato (se non lo avete già letto correte a leggerlo qui), ma in questo post vi raccontiamo la nostra esperienza diretta.
La spiaggia è composta da una bellissima e fine sabbia molto chiara, quasi bianca.
L’acqua è trasparente e riuscirete a vedere dei piccoli banchi di pesciolini che vi passeranno vicini (talmente vicini che abbiamo cercato di toccarli, ma sono molto veloci).
Questa è la spiaggi ideale per chi è in compagnia di bambini, il mare degrada lentamente e per molti metri.
A Playa de Muro i servizi non mancano: potete noleggiare il lettino, sono a disposizione di tutti le docce e molto vicino a noi c’era un locale dove andar prendere da bere o mangiare. Sono comunque anche disponibili tanti ampi tratti di spiaggia libera dove piantare il proprio ombrellone.
Nella via parallela alla spiaggia troverete tanti negozi dove acquistare i tipici oggetti da mare (pinne, ombrelloni, creme solari e tanto altro) e una vasta scelta di locali dove pranzare o cenare dopo una giornata in spiaggia.
Cala Aguilla.

Siamo stati a Cala Aguilla perché richiamati dalle recensioni lette online.
Il posto è carino, ma non ci sentiamo di dirvi che è essenziale andarci: forse perché rinomato, ci sono molte più persone, e non sempre questa è una cosa positiva! Vi diciamo solo che nelle poche ore rimasti in spiaggia ci siamo fatta una certa cultura di musica tedesca dagli anni ’90 ad oggi (con un piccolo cameo di Adriano Celentano).
La spiaggia è fatta di sabbia e l’acqua è calma e trasparente (cosa positiva visto il flusso di gente).
Gli unici servizi disponibili sono i bagni pubblici.
E’ disponibile un grande parcheggio a pagamento (€ 6,00), che vi porta direttamente alla spiaggia attraversando la pineta; non ci sono indicazioni quindi aguzzate la vista e seguite gli altri avventori.
Cala Barques – Cala de Sant Vincenç.

Cala Barques, proprio come dice il nome, è una caletta, non è difficile da raggiungere tramite delle scale che dalla strada vi portano direttamente alla spiaggia.
Le scale da fare non sono poche e sono l’unica strada per raggiungere la caletta, proprio per questo motivo, se avete passeggini e carrozzine non ve la consigliamo.
La spiaggia è composta prevalentemente da sabbia, ma con dei bei sassolini sparsi qua e là, ma la loro presenza aumenta notevolmente fino a trovare una distesa di bei sassi lisci e scivolosi prima e dopo essere entrati in acqua.
Vi piace il mare agitato per saltare fra le onde? Questo è il luogo per voi! In questa caletta le onde arrivano subito di prepotenza e voi potete tuffarvici subito in mezzo.
A Cala Barques è disponibile un servizio di ombrelloni (il costo è di circa € 20 per l’ombrellone e un lettino) e se vi serve il bagno non dovete risalire tutte le scale o arrivare al ristorante, vi basterà fare una piccola salita e ci sono i bagni pubblici disponibili per tutti.
Consiglio: Non dimenticate di portarvi delle scarpette da scoglio. I sassi sono molto scivolosi e le onde del mare fanno perdere facilmente l’equilibrio. Noi ci siam sistemati vicino ai bagnini e vi assicuro che abbiamo visto tante ginocchia sanguinanti e altrettante richieste di cerotti.
Sulle strade sopra la caletta sono disponibili molti parcheggi liberi (non a pagamento), noi abbiamo parcheggiato un pò distante per lasciare la macchina all’ombra degli alberi; la cosa positiva è che abbiamo scoperto una colonia numerosa di tenerissimi gattini oziosi.
Platja de Traves – Port de Soller.

Platja de Traves è una piccola spiaggia fatta di sabbia, con acqua color smeraldo, che si trova in una grande insenatura.
La playa è avvolta da colline rocciose e confina con il porto turistico per piccole barche.
Le barche oltre che al porto sono ormeggiate anche non troppo distante dalla spiaggia.
Platja del Traves è libera e non ci sono servizi (docce, bagni, bar), ma sulla strada potete trovare dei locali dove andare a rifocillarvi.
Il parcheggio è a pagamento (tutto il giorno costa € 8,00) ed è pochi minuti a piedi dalla strada.
Nota caratteristica: c’è un tram storico (servizio inaugurato nel 1913) che passa sul lungomare alle spalle della spiaggia, per poi proseguire nell’entroterra.
Cala Comtesa – Illetes.

Abbiamo visitato Cala Comtesa durante la nostra visita a Palma durante la crociera sul mediterraneo.
Siamo finiti in questa spiaggia grazie al consiglio del tassista che ci ha accompagnato dal centro di Palma fino Cala Comtesa, ci aveva sconsigliato di rimanere vicini al porto (e alle parole “acqua fecale” gli abbiamo creduto).
E’ difficile descrivervi la spiaggia perché da un lato era fatta di fine sabbia bianca, mentre dietro c’erano una lastrone cementato (come in Croazia) e gli scogli.
Dove è presente la sabbia, il mare degrada lentamente, mentre scendendo dagli scogli non si tocca il fondale con i piedi (ma l’acqua è ancora più trasparente).
Cala Comtesa si trova in una zona residenziale quindi con poco parcheggio, ma vicino alla spiaggia c’è una fermata dell’autobus che vi porta in centro passando vicino al porto.
Piccoli consigli non richiesti sulle nostre 5 spiagge a Maiorca.
Trovare uno spazio per accomodarsi nelle spiagge a Maiorca è facile, nelle spiagge ci sarà un bel ricambio di persone e in qualsiasi momento della giornata (anche in quello più affollato) si riuscirà a trovare lo spazio per il proprio telo mare.
Oltre a non dimenticarvi a casa la crema solare, vi consigliamo caldamente di portarvi un ombrellone dove proteggervi durante le ore più calde. In spiaggia si sta molto bene come temperatura e questo potrebbe trarvi in inganno sulla potenza del sole, con la conseguenza di scottarvi e rovinarvi la vacanza.
Delle 5 spiagge a Maiorca da noi visitate ci ha stupito positivamente che sono molto pulite, tutti gli avventori sono molto attenti a non lasciare in giro rifiuti dopo il proprio passaggio e i cestini vengono svuotati durante la giornata.
A Cala Barques è l’unico luogo dove abbiamo trovato dei mozziconi di sigaretta abbandonati sulla sabbia.

