
8 luoghi da visitare gratis a New York.
New York è famosa per essere una meta non certo economica, ma anche nella grande mela ci sono dei luoghi iconici gratuiti.
Se state partendo per un viaggio organizzato da voi, con questo post vi diamo informazioni su tante bellissime attrazioni a costo zero (o quasi) che vi permetteranno di arricchire l’esperienza della vostra vacanza senza alleggerire il portafogli.
1 – High Line.
L’High Line può essere definita come una combinazione moderna tra parco, giardino pensile e passeggiata urbana, tutto questo realizzato tramite il progetto di riqualificazione di una linea di ferrovia sopraelevata, un tempo utilizzata per il trasporto merci, andata ormai in disuso da anni e che si snoda per poco più di 2 km.

I binari originali vi faranno compagnia nel percorrere questa passeggiata, ma sono stati piantati tantissimi fiori e piante (a volte proprio sui binari) di specie diverse, mentre al loro fianco corre una passerella.
Perché percorrere questa attrazione? Semplice, offre un punto di vista di New York completamente diverso da quello a cui siamo abituati.

Il percorso pedonale, tutto all’aperto e senza ripari, inizia dal lato occidentale di Midtown Manhattan, non lontano dalla sponda del fiume Hudson, attraverso il quartiere di Chelsea, volendo si può salire in vari punti di ingresso senza bisogno di percorrere tutto dall’inizio alla fine (ma non tutti sono dotati di ascensore).
Si passa letteralmente tra i palazzi e, sbirciando dentro, si posso vedere uffici operativi o delle case da sogno; oltre ad appagare il nostro “lato portinaio”, si possono ammirare murales e opere installate dentro o a ridosso di questa passeggiata e durante il cammino ci si può fermare per riposarsi sulle panchine o per bere qualcosa in alcuni corner bar.

La prima volta che abbiamo esplorato l’High Line nel 2016 è stato piacevole ed eravamo in pochissimi a goderci la passeggiata, nel nostro ultimo viaggio abbiamo notato un ribaltamento della situazione: una folla incredibile che impediva di camminare agevolmente o di fare foto in tranquillità, nonostante questo noi ve la consigliamo.
2 – Statua della Libertà.
Se volete vedere la Statua della Libertà senza perdere tante ore in tour organizzati e senza spendere soldi potete imbarcarvi sul traghetto per Staten Island.

Il traghetto è utilizzato soprattutto per facilitare gli spostamenti dei pendolari che vanno da Staten Island a Battery Park, ma la tratta passa vicino alla Statua della Libertà ed Ellis Island.
Vi assicuriamo che, anche se non sarete sotto i piedi della famosissima statua, il suo fascino riuscirete a coglierlo lo stesso e rimarrete a bocca aperta anche osservando la Sky line di Manhattan mentre il traghetto si allontana.

il traghetto è gratuito ed è riconoscibile dal caratteristico colore arancione. Attenzione quando uscirete dalla stazione della metro in prossimità del terminal traghetti, perché ci saranno orde di venditori di tour che cercheranno di convincervi ad acquistare i loro biglietti (niente di male se è quello che volete!).
Una volta arrivati a Staten Island, potete girare i tacchi e tornare subito indietro, oppure (come suggeriamo noi, già che siete lì) potrete fare due passi per ammirare scorci di vita vera di un quartiere residenziale. Tra l’altro in quest’isola, che vanta anche una grande comunità italoamericana, ci sono parchi, musei, giardini botanici e spiagge che sicuramente meritano di essere visitati.
3 – Central Park.
Central Park è il cuore verde di Manhattan, l’ingresso è libero e ci sono vari punti di accesso aperti dalle 06.00 del mattino all’01.00 di notte.

Nel parco si possono fare varie attività, ma non tutte sono gratuite o a buon prezzo.

Tra le attività gratuite sicuramente si può fare una bella passeggiata, un pin nic e far giocare i bambini nelle aree giochi attrezzate.

All’interno del parco ci sono vari luoghi di interesse: lo zoo di Central Park (sì, quello del film di animazione Madagascar), il Metropolitan Museum of Art, Strawberry Fields con il memoriale di John Lennon (è il punto in cui è stato assassinato).
4 – Grand Central Station.
Grand Central Station è l’enorme stazione dei treni nel cuore di Manhattan: entrate a dare un’occhiata alla volta dell’atrio centrale dove è dipinta una mappa stellare con le costellazioni e l’enorme bandiera a stelle e strisce, al centro del salone c’è un punto informazioni old style tutto da ammirare.

Grand Central Station è su due livelli e in quello sotterraneo è presente una vera e propria “food court”, una corte del cibo che ospita ristoranti e fast food per ogni gusto a disposizione dei viaggiatori e dei vari turisti.

Vale la pena entrare e scattare qualche foto all’architettura particolare e monumentale di questo edificio.
5 – Cattedrale di San Patrizio.
La Cattedrale di San Patrizio è la chiesa cattolica principale della città e si trova sulla 5th Avenue, nel tratto compreso tra il Rockfeller Center e la Grand Central Station.

Noi ci siamo entrati una sera, senza averlo programmato, mentre passeggiavamo da quelle parti. L’accesso è libero e gratuito, ma è possibile prenotare tour organizzati con una guida che ne illustri le peculiarità.

Al suo interno si possono ammirare la maestosità della struttura in marmo bianco in stile neo gotico, le statue, le vetrate colorate, i massicci portoni di accesso.
6 – Ponte di Brooklyn.
Il ponte di Brooklyn è il famoso ponte che unisce Lower Manhattan a Brooklyn.

La struttura è su due livelli: quello superiore è un percorso ciclo-pedonale (attenzione, sono due percorsi ben distinti indicati sia da cartelli che da segnaletica a terra, i pedoni devono transitare da un lato mentre i ciclisti dall’altro. Per colpa di turisti maleducati abbiamo assistito alla caduta di un ciclista e a numerose brusche frenate!), in alcuni punti è possibile vedere il traffico delle automobili in quello inferiore.

La passeggiata lungo questo ponte permette di ammirarne la struttura (completata nel 1883), sia per fermarsi spesso e volentieri a scattare foto della skyline di Manhattan o della baia antistante su cui spiccano le isole di Governors Island e, più in lontananza, Ellis Island e la Statua della Libertà.
7 – Times Square
Times Square è la parte della città che veramente non dorme mai, si è circondati da pannelli pubblicitari luminosi, una folla di turisti incredibile, i locali e i negozi, l’andirivieni infinito di persone e macchine a tutte le ore del giorno e della notte.

Qui bisogna venire per farsi una passeggiata ammirando tutto quello che vi circonda con il naso all’insù, oppure sedersi sulle gradinate realizzate proprio in mezzo alla piazza e contemplare l’andirivieni di gente e macchine.
8 – Ground Zero.
Ground Zero è la piazza dove prima sorgevano le Torri Gemelle; per ricordare l’attacco terroristico subito l’11 settembre del 2001 sono state costruite delle fontane nel punto preciso delle fondamenta delle torri, in questi monumenti sono riportati i nomi delle vittime di quel terribile giorno.

Questo luogo è da visitare, non solo perché l’accesso è gratuito, ma soprattutto perché si respira un’atmosfera surreale e il rumore del traffico cittadino viene assorbito dal suono delle fontane.
Se anche voi siete stati a New York e avete trovato un luogo da vedere e che non prevede l’acquisto di biglietti di ingresso fatecelo sapere.

