
“Amazing” al Museo del Fumetto – Spazio Wow.
Siamo riusciti ad andare a vedere la mostra “Amazing” al Museo del Fumetto – Spazio Wow a Milano, nel mese di Ottobre 2020, prima che, purtroppo, chiudessero tutti i musei per l’emergenza sanitaria.

A “casa” Facciamo 4 passi ci sono due veri fans del mondo Marvel, Enrico e Sofia; la piccola di casa è una vera appassionata e vi racconterà direttamente lei le sue impressioni.
Ecco la sua esperienza:
La mostra “Amazing” al Museo del Fumetto – Spazio Wow.
Se siete fan dei fumetti e dei film della Marvel, abbiamo trovato il posto perfetto per voi: la mostra Amazing al Museo del Fumetto – Spazio Wow.
Il Museo del Fumetto – Spazio Wow.
Lo Spazio Wow è allestito su due piani. Il piano superiore funge da piccolo museo piccolo, nel quale vengono allestite durante l’anno delle mostre temporanee. Il piano terreno è una ‘’biblioteca’’ del fumetto ben fornita: potete prendere in prestito gratuitamente i libri esposti e accomodarvi nella sala a godervi la lettura (nota: purtroppo questo servizio non è attualmente disponibile causa Covid). Sempre al pian terreno è situato un piccolo negozio dove potere acquistare libri e gadget, alcuni riferiti alla mostra ospitata al piano superiore.
La mostra.
La mostra che abbiamo visitato descrive l’evoluzione della casa editrice Marvel dal 1937 ad oggi, con fumetti, spezzoni di film e cartoni animati, gadget, libri e memorabili varia.

Già mentre si salgono le scale per raggiungere l’esposizione, si possono ammirare prima il martello di Thor autografato da Chris Hemsworth (l’attore di Thor), poi alcune gigantografie che mostrano l’evoluzione del nostro amichevole Uomo Ragno di quartiere dagli anni ’70 ai giorni nostri. Entrati nella sala principale della mostra, appesi alle pareti troviamo dei cartelloni, suddivisi per periodi temporali anno, che riportano la storia del mondo dei fumetti di quel periodo e delle copertine di CAPTAIN AMERICA inedite.

Proseguendo col giro si possono ammirare tavole firmate dagli autori, curiosità, vignette, fumetti e gadget vari.

La fine del percorso è dedicate ai recenti film Marvel. Si possono vedere alcuni costumi (e gli accessori di scena) utilizzati nei film Marvel, oltre ad action figures, maschere, uno striscione che spiega le varie fasi e l’ordine cronologico con cui guardare tutti i film (perchè sono tutti collegati uno all’altro e si rischia di “perdersi” se non se ne segue il filo logico). Sono anche esposti dei fantastici Lego da collezione: la casa di Dr. Strange, l’Avengers Tower, vari personaggi in una teca e confezioni di lego Marvel.
Curiosità.
Tra le tante curiosità la più interessante, per me, che ho scoperto durante questa visita è: avete presente il matrimonio tra Mary Jane Watson e Peter Parker? Bene, il 5 Giugno 1987 durante il break di una partita di baseball dei New York Mets fu inscenata la cerimonia del matrimonio tra ‘Mary Jane Watson’ e ‘Peter Parker’ con attori in carne ed ossa, celebrata niente meno da Stan Lee (Il fondatore della Marvel, recentemente scomparso).

Costo del biglietto.
Il prezzo intero del biglietto è di € 5,00, i bambini dai 4 ai 10 anni e gli over 85 pagano prezzo ridotto, cioè 3 euro, i bimbi sotto i 4 anni e i disabili hanno accesso gratuito.
Cosa ne penso.
La mostra ci è piaciuta un sacco, oltre a scoprire la storia della Marvel e di come sono nati i suoi personaggi, è bello vedere gli oggetti da collezione esposti.
Sofia

