
Borgo di Gradara.
Il borgo di Gradara, con il suo castello, le sue mure e la storia dantesca di Paolo e Francesca, è un posto incredibilmente suggestivo e non deve mancare nella vostra lista dei luoghi da visitare a breve.

Il castello di Gradara.
Una cosa che non dovete assolutamente perdervi nella vostra gita a Gradara è la visita al castello. Appena entrati nel borgo di Gradava vi consigliamo di controllare a che ora parte il prossimo tour guidato per la Rocca Demaniale: i giri sono organizzati dalla Proloco e le guide sono molto brave, cattureranno la vostra attenzione e vi sembrerà che l’ora sia volata in un attimo.

Durante la visita del castello, oltre a scoprire la storia della rocca e dei proprietari che si sono succeduti, verrà approfondita la storia di Paolo e Francesca, due amanti che hanno catturato l’attenzione di Dante e che, infatti, ritroviamo in un girone dell’inferno. Voi conoscete la loro storia? I protagonisti di questa vicenda in realtà sono 3: il deforme Giangiotto Malatesta ( detto lo sciancato, il soprannome ci ha fatto sorridere, ma rende bene l’idea di quanto fosse brutto), sua moglie Francesca che si innamora ricambiata del cognato Paolo (in contrapposizione al fratello è detto il bello, ma già sposato). Questi vengono scoperti da Giangiotto e brutalmente assassinati… non vi raccontiamo ulteriori dettagli, lasciamo che il finale vi venga raccontato dalla vostra guida!
Le mura del borgo di Gradara.
Un’altra attività da fare durante la vostra visita al bellissimo borgo di Gradara è il giro del Camminamento di Ronda.

Per raggiungere il camminamento dovrete salire delle scale, ma, se sarete fortunati come noi e troverete il cielo terso, la vista sulla campagna marchigiana e sulla costa romagnola sarà impagabile.

Il giro delle mura è breve, fermandosi ad ammirare il paesaggio e sbirciando all’interno del borgo e i suoi tetti la durata è di circa 15 minuti, è lungo circa 700/800 metri.
Borgo di Gradara: cosa c’è al suo interno.
Oltre alla Rocca e al giro delle mura, all’interno del borgo, è visitabile la Chiesa di San Giovanni Battista. Se vi capita di entrare in questa piccola chiesa potrete ammirare il crocifisso di cui si dice che, guardandolo da 3 diverse angolazioni (indicate anche sul pavimento), l’espressione di Gesù cambi… se dobbiamo essere sinceri noi non abbiamo colto alcuna variazione. Fateci sapere se siamo gli unici o se anche voi avete avuto delle difficoltà.

All’interno del borgo di Gradara potrete trovare dei negozietti dove acquistare souvenir e tanta scelta di ristoranti dove fermarsi a mangiare un boccone e rilassarsi.

Passeggiata degli innamorati.
Fuori dal borgo di Gradara c’è la stradina della passeggiata degli innamorati. Seguite il percorso e non temete di perdervi perché la camminata è un giro attorno alle mura. Noi abbiamo seguito la strada principale, ma, volendo, potete inoltrarvi in un sentiero di un boschetto.

Informazioni utili.
Vi informiamo che durante la visita del Borgo di Gradara troverete barriere architettoniche o pendenze di terreno che renderanno difficile muoversi con passeggini o sedie a rotelle.
Il costo del biglietto d’ingresso per la Rocca è di € 8, ridotto € 2 (dai 18 ai 24 anni), per i ragazzi minorenni ingresso gratuito.

Il costo del giro del camminamento di Ronda è: biglietto intero € 2,00, ridotto (dai 10 ai 17 anni) è di € 1,00.
Il borgo di Gradara è facilmente raggiungibile in macchina e non abbiamo riscontrato problemi di parcheggio, che costa un € 1,50 all’ora, ma dopo 4 ore potete usufruire del giornaliero per € 5,00, vi suggeriamo di calcolare bene quanto tempo desiderate restare, questo perché i biglietti del parcheggio vengono regolarmente controllati.

