Lombardia

  • Parco del Curone

    Il Parco del Curone a Montevecchia.

    Il parco del Curone si trova in Brianza, abbastanza vicino a Milano e a pochi km da Lecco, ed è il luogo ideale per immergersi nella natura e dimenticare il traffico della città. I percorsi da seguire nel Parco del Curone. Nel parco ci sono 11 percorsi tra cui scegliere e seguire. I sentieri sono relativamente facili da percorrere, l’ideale per fare una passeggiata anche con bambini; vi sconsigliamo di utilizzare i passeggini, molte stradine sono sterrate e con pendenze significative. Consiglio di Sara: Non fate come Enrico! Il nostro punto di arrivo erano le Piramidi di Montevecchia e, invece di seguire il sentiero tradizionale, per diminuire i tempi, lui…

  • Giardino Heller.

    Giardino Heller – Gardone Riviera.

    Passeggiare nel Giardino Heller permette di fare un salto da un paese all’altro, si possono osservare da vicino piante australiane, giapponesi e anche mediterranee senza allontanarsi troppo dallo splendido panorama del Lago di Garda. Ma esattamente cos’è? Il Giardino Botanico Fondazione André Heller è stato ideato dal dentista austriaco, di origine cecoslovacca, Arthur Hruska. Hruska arriva ad inizio del ‘900 sulle coste del Lago di Garda e, affascinato dal luogo e dal clima, si trasferisce a Gardone Riviera. Dal 1912 al 1914 inizia a progettare il giardino botanico, portando specie vegetali da tutto il mondo, e lo sviluppa fino alla sua morte avvenuta nel 1971. Nel 1988 il giardino diventa…

  • Dettaglio vetrina Yamato Shop

    La Milano degli otaku.

    Nell’immaginario di molti Milano è una città triste e grigia, ma in realtà è una città che offre molto e riesce ad andare incontro agli interessi  e alle passioni di tutti… proprio di tutti. A Milano si può andare a fare una passeggiata, a fare una merenda in compagnia di bellissimi gatti e può essere anche la Milano degli otaku. La Milano degli otaku. Non sapete chi siano gli otaku? E’ il termine giapponese che identifica persone appassionate di manga, anime, videogame e tutto il merchandising collegato. In famiglia, soprattutto noi adulti, non possiamo definirci otaku ossessivi, ma siamo appassionati soprattutto di manga e negli anni abbiamo visitato (e rivisitato)…

  • Limone Sul Garda

    Limone Sul Garda.

    Limone del Garda è tra i borghi più belli e caratteristici di tutto il Lago di Garda. La bellezza di questo piccolo paesino è dovuta al luogo in cui si trova, è incastonato come una gemma ai piedi dei ripidi pendii che si affacciano a strapiombo nella parte nord della sua riva lombarda. Il nome di Limone Sul Garda. Una piccola e interessante curiosità: questo borgo prende il nome non, come credevamo noi, dalle rigogliose piante di limone che vengono coltivate sui ripidi pendii nelle caratteristiche limonaie, ma dal termine latino “limes”, che significa “confine” (perchè è sempre stato terra di confine: prima della Repubblica di Venezia, poi dell’impero Austro-Ungarico).…

  • Duomo di Mantova.

    Mantova: cosa vedere in un giorno.

    Mantova dal 2008 è entrata a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale. L’Unesco ha riconosciuto che Mantova si è evoluta nei secoli, ma sotto il dominio dei Gonzaga ha portato a compimento i gli ideali urbanistici, architettonici e artistici del Rinascimento. Visitare Mantova in un giorno. Mantova è una piccola città e la maggior parte delle cose da vedere si trovano nelle tre piazze principali (Piazza Erbe, Piazza Broletto e Piazza Sordello), che sono collocate una di seguito all’altra. Basilica di Sant’Andrea. Leggenda narra che questa basilica sia stata costruita sopra il luogo in cui furono nascoste le reliquie portate in Italia dal soldato che ferì il costato di…

  • Il Bidet della Contessa.

    Il Bidet della Contessa – Val di Mello.

    Il Bidet della Contessa, diciamocelo, quando lo si sente nominare per la prima volta un sorriso lo strappa.  Appena abbiamo sentito parlare di un luogo magico chiamato appunto “Bidet della Contessa”, incuriositi dal suo nome e invogliati dal fatto che si trovi in Valtellina, a meno di due ore di macchina da Milano, lo abbiamo scelto come meta di una gita fuori porta estiva.  Sveliamo subito il mistero: il Bidet della Contessa è un laghetto dalle acque cristalline di un verde smeraldo, che si trova in Val di Mello, una piccola valle incastonata tra le montagne della Valtellina.  Perché si chiama proprio Il Bidet della Contessa? Circolano varie storie, quasi…

  • Kitesurf sul lago di Como.

    Kitesurf sul lago di Como.

    In estate abbiamo sempre voglia di scoprire nuove attività e se si svolgono in acqua è tanto meglio, quindi perché non provare il Kitesurf sul lago di Como? Cos’è il kitesurf? Se avete visto qualcuno praticare questo spettacolare sport, non fatevi ingannare dall’apparenza: una volta appresi i rudimenti, il kitesurf è più facile di quanto sembri e vi garantirà tanto divertimento! Il Kitesurf, in poche parole, è una tavola trainata da un grosso aquilone che sfrutta il vento, l’aquilone viene guidato da una barra manovrata dal surfista e, una volta presa confidenza con il mezzo, surferete sull’acqua a velocità niente male e riuscirete a fare anche dei salti acrobatici .…

  • Chinatown a Milano.

    Chinatown a Milano.

    Come in molte altre grandi città nel mondo, c’è una Chinatown anche a Milano. Visitarla è come essere catapultati all’improvviso dall’altra parte del pianeta ed effettivamente, guardando le insegne dei negozi scritte in cinese, un po’ il dubbio di essere in Cina vi potrebbe anche venire. Dove si trova Chinatown a Milano. Chinatown a Milano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (fermata della metropolitana verde Moscova e poi si deve fare una breve passeggiata a piedi, invece il tram nr 12 vi lascia all’angolo di Via Paolo Sarpi), se volete raggiungerla in macchina sappiate che si trova in zona traffico limitato. La via principale di questa piccola città cinese…