Chinatown a Milano.
Lombardia

Chinatown a Milano.

Come in molte altre grandi città nel mondo, c’è una Chinatown anche a Milano. Visitarla è come essere catapultati all’improvviso dall’altra parte del pianeta ed effettivamente, guardando le insegne dei negozi scritte in cinese, un po’ il dubbio di essere in Cina vi potrebbe anche venire.

Negozi a Chinatown.
Negozi a Chinatown.

Dove si trova Chinatown a Milano.

Chinatown a Milano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (fermata della metropolitana verde Moscova e poi si deve fare una breve passeggiata a piedi, invece il tram nr 12 vi lascia all’angolo di Via Paolo Sarpi), se volete raggiungerla in macchina sappiate che si trova in zona traffico limitato.

Via Paolo Sarpi.
Via Paolo Sarpi.

La via principale di questa piccola città cinese nel cuore di Milano è Via Paolo Sarpi, una bella zona pedonale riqualificata da non molti anni (attenzione alle bici che sfrecciano nella pista ciclabile in mezzo alla via), ma le attività orientali si sono diramate anche nelle sue vie laterali.

Cosa si può trovare.

Negli anni le attività commerciali presenti, gestite da commercianti cinesi, sono decisamente cambiate e si sono evolute. Fino a circa 5 anni fa i negozi più diffusi erano quelli di abbigliamento, ma con il passare del tempo gli esercizi presenti si sono fatti più vari: oltre all’abbigliamento e scarpe, ci sono negozi di oggettistica varia (da oggetti tradizionali cinesi ad accessori per l’organizzazione delle feste), si trovano anche negozi di piccola elettronica (con annessa assistenza ai telefoni cellulari e vendita di cover per ogni gusto) e vari ristoranti o street food.

Cartelli a Chinatown.
Cartelli a Chinatown.

Abbiamo notato un buon  numero di minimarket che rivendono alimenti asiatici, la maggior parte espone soprattutto snack salati e dolci e ramen istantanei di ogni misura e gusto.

Snack asiatici.
Snack asiatici.

Dovete preparare una cena asiatica e non sapete dove andare per trovare gli ingredienti? Per l’acquisto di alimenti particolari e verdure fresche vi raccomandiamo il Kathay, che è uno dei negozi di alimentari etnici che si trova sempre in zona Chinatown.

Noi abbiamo sempre fame!

Se durante il vostro tour vi viene un certo languirono potete soddisfarlo in uno dei tanti ristoranti presenti, fatevi guidare da quello che vi ispira di più e dai vostri gusti: i locali per fermarsi a mangiare sono talmente tanti che non ci sentiamo di consigliarne uno piuttosto che un altro.

Bubble tea.
Bubble tea.

Se andate di fretta e non avete tempo per sedervi ed essere serviti potete prendere qualcosina in qualche locale per street food, in questo caso sappiate che le panchine presenti sono pochissime e che sarete obbligati a mangiare camminando o in piedi in mezzo al marciapiede.

Ravioli cinesi.
Ravioli cinesi.

Prima di lasciare questa zona noi vi consigliamo di fermarvi a prendere qualche bevanda o cibo che è difficile da reperire vicino a casa:

  • un rinfrescante bubble tea, si tratta di bevanda (solitamente tea o bibite al gusto frutta) con palline di tapioca o di gelatine alla frutta.
  • ravioli cinesi, dal ripieno di carne di maiale o di manzo o alle verdure… questi di solito si trovano senza problemi anche nei ristoranti cinesi vicino casa, ma è uno dei nostri alimenti preferiti e lo consigliamo anche in questo caso ;P
  • panini baozei, panini ripieni cotti al vapore, noi abbiamo assaggiato i panini con ripieno carne di maiale, tofu (super piccante), verdure e funghi e fagioli rossi (questa versione è dolce) e ci sono piaciuti tutti!
Baozei
Baozei.

Dopo aver mangiato questi cibi eravamo pieni e ci siamo “accontenti” così , ma siamo pronti a tornare ad assaggiare altro. 

Attenzione a…

Andare a Chinatown a Milano è sicuramente una bella esperienza, ma per non incrinare il buon umore è giusto darvi qualche consiglio:

  • non tutti sanno parlare e capire l’italiano, se avete bisogno di informazioni all’interno di un negozio dirigetevi direttamente alla cassa (se anche questi non sanno l’italiano chiameranno direttamente chi è in grado di comunicare con voi);
  • i cinesi sono persone molto riservate, quindi non aspettatevi che attacchino bottone con voi, ma non sarà insolito che vi osservino da lontano durante la visita al loro negozio;
  • controllate sempre le scadenze degli alimenti e che i prodotti acquistati funzionino prima di arrivare a casa, più che altro per evitare di tornare indietro per la sostituzione del prodotto;
  • se possibile cercate di utilizzate i mezzi pubblici per raggiungere Chinatown, in quanto si trova in una zona ztl con pochissime possibilità di parcheggio libero e rischiate di ricevere una bella multa.
Chinatown a Milano.
Chinatown a Milano.

Vi consigliamo di fare un giro a Chinatown per la particolarità della zona, in settimana ci sono pochissimi occidentali a zonzo per le vie e salteranno subito ai vostri occhi le scritte dei negozi e la particolarità dei cibi proposti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: