Dipartimento affari esteri Russia.
Viaggi

Come si ottiene il visto turistico per la Russia

Per andare in Russia bisogna ottenere il visto, sia per motivi turistici, che personali (a trovare amici o parenti russi) o di lavoro; di seguito vi raccontiamo l’iter che abbiamo seguito noi.

La prima cosa da fare, quando avrete deciso le date della vostra vacanza ed i luoghi dove soggiornare in Russia, è ottenere il visto ordinario turistico, che consente un massimo periodo di permanenza di 30 giorni.

Vi consigliamo di procedere con la richiesta del visto almeno 3 mesi prima della data di partenza, perché i tempi di attesa variano molto a seconda del periodo prescelto. 

Volendo si può affidare l’intera pratica ad un’agenzia turistica, ma i costi raddoppiano. Siccome la procedura, anche se un po’ macchinosa, non è poi così complicata, noi abbiamo deciso per il “fai da te” e in questo post vi spieghiamo come.

I documenti necessari per il visto.

Innanzi tutto bisogno procurarsi i seguenti documenti:

  1. il passaporto in corso di validità e con data di scadenza che sia di almeno 6 mesi successiva alla data di scadenza del visto che dovete richiedere (la scadenza del visto coincide con la data di rientro dalla vacanza) e con almeno 2 pagine libere per il visto;
  2. la conferma di accoglienza del viaggiatore, rilasciata da un tour operator russo (questo documento deve riportare il nome e l’indirizzo dell’hotel o degli hotel presso cui soggiornerete); 
  3. una fototessera recente a colori di formato 3.5×4.5cm, su sfondo chiaro e con il volto ben distinguibile; 
  4. una polizza di assicurazione sanitaria specifica per il viaggio; è assolutamente importante che sulla polizza siano riportate tutte le seguenti informazioni, altrimenti verrà rifiutata: 
    • data di stipula, 
    • numero della polizza,
    • nome, cognome, data di nascita dell’assicurato, 
      dati dell’assicuratore, 
    • validità della copertura garantita per l’intero periodo di permanenza sul territorio russo, 
    • elenco dei servizi medici e di trasporto medico (il territorio della copertura deve comprendere tutto il Mondo o la Federazione Russa), 
    • firma dell’assicuratore.

Compilare il modulo on line.

A questo punto bisogna compilare un modulo on line che si trova sul sito ufficiale del Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa (qui il modulo).

Le informazioni che vanno riportate nel modulo si trovano tutte sui documenti elencati nei 4 punti sopra indicati.

In caso di dubbi è comunque possibile salvarlo temporaneamente on line e riprendere la sessione di compilazione in un secondo tempo.

Non preoccupatevi se non parlate russo perché sul sito si può selezionare la propria lingua madre (infatti noi abbiamo scelto di visualizzare il questionari in italiano).

Una volta compilate tutte le parti, viene data la possibilità di controllare la correttezza delle informazioni inserite e poi si può procedere all’emissione del questionario, che sarà scaricabile in formato pdf e sarà in lingua inglese.

Bisogna stamparlo su carta in formato A4, incollare la fototessera e firmarlo.

Pagina del sito ufficiale del Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.
Pagina del sito ufficiale del Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.

Vhs Italy.

Ci siamo quasi! Il passo successivo è fissare un appuntamento per consegnare il modulo che avete stampato e firmato, unitamente al vostro passaporto e alla polizza assicurativa, per ottenere finalmente il tanto agognato visto turistico.

In teoria si potrebbe fissare l’appuntamento direttamente presso l’ambasciata o consolato della Federazione Russa più vicini a voi, ma, quando noi abbiamo provato a telefonare a Milano, ci è stato comunicato il numero di telefono del Centro Visti ufficialmente riconosciuto a cui rivolgerci, che si chiama VHS Italy.

Pagando una quota fissa di 65€ a testa, si lasciano i documenti a loro, loro dialogano con l’ambasciata e nel giro di 10 giorni si ottiene il visto. VHS offre altri servizi tra cui: assistenza nella compilazione del modulo on line,  emissione della polizza sanitaria o la fototessera nel caso non riusciate a farli prima dell’appuntamento. Questo è il loro sito e trovate tutte le informazioni dettagliate.

Pagina del sito VHS Italy.
Pagina del sito VHS Italy.

Vi consigliamo di prendere appuntamento non in prossimità della chiusura degli uffici, anzi se possibile appena aprono, le ragazze allo sportello sono molto disponibili e se manca la copia di qualche documento, non vi mandano via con un nuovo appuntamento, ma vi lasciano il tempo di contattare assicuratori, agenzie viaggi, ecc. per farvi inviare la documentazione corretta e di consegnargliela appena arriva.

Può sembrare un po’ macchinoso, ma vi assicuriamo che,  con un po’ di pazienza si riesce a fare tutto tranquillamente: Il gioco vale la candela perché poi potrete visitare un paese davvero fantastico che ha superato le nostre aspettative, come vi raccontiamo negli altri post del nostro blog.

Aggiornamento al gennaio 2020.

Se dopo aver letto i nostri post su San Pietroburgo avete deciso di partire proprio per questa meta, abbiamo buone notizie per voi: da ottobre 2019 anche per i cittadini italiani che visiteranno le regioni di Leningrad (la regione del paese da voi scelto) e di Kalingrad è possibile richiedere il visto elettronico e-visa sul sito internet ufficiale.

Vi consigliamo di fare un salto su Rusalia, è un ottimo sito con utili informazioni da avere prima di un viaggio in Russia e parla dettagliatamente anche di come procedere con la richiesta del visto elettronico.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: