
Cosa mangiare a Lucca… e in tutta la Toscana.
Cosa mangiare a Lucca? Questa è una domanda difficile ma il motivo, invece, è molto semplice: la cucina lucchese, ma in generale tutta quella toscana, ha tanti buoni piatti da offrire.
Tordelli Lucchesi.

I tordelli sono pasta fresca all’uovo ripiena di carne, biete e aromi e vengono conditi con un buon ragù di carne.
Sono molto saporiti, per questo è uno dei piatti preferiti di Enrico.
Zuppa Frantoiana.
Tra gli ingredienti principali della zuppa frantoiana ci sono: il cavolo nero, la verza, le biete e i fagioli. Solitamente viene servita con dei crostoni di pane toscano, che rendono il piatto veramente unico e saporito.
La zuppa a Lucca è una cosa seria, infatti nel mese di agosto potete andare ad assaggiarla alla sagra della zuppa di Santa Maria del Giudice o a quella di Aquilea, noi abbiamo testato la prima (qualche anno fa) e nonostante le temperature non proprio miti vi assicuro che ne vale la pena.
Panzanella.

Al contrario della zuppa, la panzanella è un piatto freschissimo. L’ingrediente principale è il pane raffermo (bagnato e strizzato), con pomodori, cetrioli, cipolla, aceto e del buon olio di oliva toscano.
Affettati e crostini.

E’ vero, degli ottimi affettati si trovano in tutta Italia, ma il salame di cinghiale no!
Se siete amanti di salumi e affettati, in Toscana, ne troverete di freschissimi e potrete assaggiarli con il famoso pane toscano o con gnocco fritto.
Non è insolito che insieme agli affettati vi verranno serviti anche dei crostini con sopra spalmato il patè di fegatini (sappiate che ha un sapore molto forte).
Schiacciata.

La schiacciata è la focaccia tipica toscana. In base a dove l’assaggerete, potrà essere più o meno salata, più o meno croccante, ma in tutti i posti dove l’abbiamo gustata possiamo dire che è sempre ben condita dall’olio.
Cecina.
La cecina è il nome toscano della farinata di ceci. Per preparare la cecina viene fatta una “pastella” con farina di ceci, acqua, olio, sale e pepe che deve riposare per diverse ore. Nonostante i pochi ingredienti, è molto gustosa e saporita.
Buccellatto.

Il Buccellato è un dolce tipico di Lucca, tant’è che un detto locale afferma che “Chi viene a Lucca e non mangia il buccellato è come non ci fosse mai stato”.
Si tratta di un pane dolce con anice e uva passa, molto morbido e saporito. Noi lo abbiamo degustato passeggiando per le vie del centro, ma sicuramente rende ancora di più se accompagnato con un buon vino liquoroso.
Torta alle verdure (dolce).

Anche se preparata con le verdure, questa torta è dolce e vi consigliamo di assaggiarla perché è molto buona e non sentirete neanche la presenza delle biete.
Se cercate la ricetta di questa torta, la potete trovare con il nome di torta coi becchi, ma ci hanno spiegato che questo è un nome generico in quanto ne esistono varie versioni (ad esempio a Pisa la torta coi becchi è fatta con il cioccolato e il riso) e il nome arriva dalla forma che si da alla frolla una volta che viene messa nella teglia e che ricorda il becco di un uccello… il pasticcere ci ha tenuto a dirci che becco in toscano vuol dire cornuto!
Cantucci.

Questi biscotti non hanno bisogno di presentazioni; sono tanto buoni quanto duri, quindi, se temete per la vostra dentatura, non vi resta altro che pucciarli nel Vin Santo.
Cosa mangiare a Lucca… e bere?
Dopo tutto questo parlar di cibo non dimentichiamoci che la Toscana è la terra di ottimi vini, se vi piacciono siete finiti nella regione giusta e tutti sappiamo che un bicchiere di vino al pasto fa buon sangue!
Avete ancora dubbi su cosa mangiare a Lucca?
Vista la varietà che offre la tipica cucina lucchese e toscana, sicuramente ci siamo dimenticati qualche piatto: se voi ne avete assaggiato uno che non abbiamo citato, fatecelo sapere!

