Cattedrale di San Lorenzo.
Italia,  Umbria

Cosa vedere in un giorno a Perugia.

Quest’estate abbiamo deciso di passare le nostre vacanze nel cuore dell’Italia, in Umbria, vi raccontantiamo cosa vedere in un giorno a Perugia.

Grifo perugino e leone guelfo.
Grifo perugino e leone guelfo.

Prima di iniziare il vostro giro, sceglietevi delle scarpe molto comode: il bello di Perugia è che è collocata in cima ad una collina, quindi preparativi a salire e scendere per le strade per godervi questa bella città.

Cosa vedere in un giorno a Perugia.

Corso Vannucci.

Corso Vannucci è la via principale del centro storico di Perugia, passeggiando potrete dare un’occhiata ai negozi per un po’ di shopping per poi arrivare a Palazzo dei Priori e alla Cattedrale di San Lorenzo.

Cattedrale di San Lorenzo.

Fermatevi a visitare la Cattedrale di San Lorenzo, la sua storia è molto interessante: nel 1345 sono iniziati i lavori di costruzione, ma tra lungaggini e pause, la cattedrale è stata terminati solamente nel 1487. 

Cattedrale di San Lorenzo (esterno).
Cattedrale di San Lorenzo (esterno).

I lavori sulla cattedrale sono sì terminati, ma non ultimati; questo lo noterete dalla facciata che è ancora incompiuta, ma ciò non vuol dire che l’interno non sia da visitare… anzi! Entrate e ammiratene lo stile gotico.

Interno della Cattedrale di San Lorenzo.
Interno della Cattedrale di San Lorenzo.

Nella cattedrale di San Lorenzo si può accedere gratuitamente negli orari di apertura, ricordandoci di avere un abbigliamento consono al luogo (è vero in estate fa caldo, ma come non ci presentiamo ad un matrimonio in infradito, non entriamo in un luogo sacro con la “mercanzia in mostra”). 

Fontana Maggiore.

Avvicinatevi alla grande Fontana Maggiore per poter ammirare i bassorilievi che la decorano e che raffigurano scene dal Vecchio Testamento, i mesi dell’anno con il relativo segno zodiacale, le arti liberali e il grifo (simbolo della città di Perugia) e il leone (rappresenta i guelfi).

Fontana Maggiore.
Fontana Maggiore.

Palazzo dei Priori.

Salendo le scale, situate nella piazza dove si trovano la Fontana Maggiore e l’ingresso della Cattedrale di San Lorenzo, potrete accedere gratuitamente alla Sala dei Notari (che serviva per le assemblee dei nobili della città) e ammirare gli affreschi sulle pareti e sugli archi.

Sala dei Notari.
Sala dei Notari.

Con accesso da Corso Vannucci potrete accedere alla Galleria Nazionale dell’Umbria, al Colleggio del Cambio e al Collegio della Mercanzia.

Palazzo dei Priori.
Palazzo dei Priori.

Al primo piano del Palazzo dei priori ci sono gli uffici comunali.

Arco etrusco.

Durante la vostra scoperta alla città di Perugia cercate l’Arco Etrusco o Augusto, si tratta di un’antica porta della città. La particolarità è che la parte inferiore è etrusca, la parte superiore è romana – dove c’è anche l’iscrizione “Augusta Perusia” e la loggia sopra l’arco è stata aggiunta nel periodo rinascimentale. Un bel mix!

Arco etrusco.
Arco etrusco.

Panorama.

Come abbiamo detto prima: Perugia si trova in cima ad una collina ed è proprio questa sua particolarità che la rende unica e che vi offrirà dei panorami mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante; una visuale perfetta potete averla dai Giardini Carducci.

Panorama sulla campagna.
Panorama sulla campagna.

Minimetrò e arrivare in centro.

L’albergo in cui abbiamo soggiornato era vicino ad una delle fermate della minimetrò. Si tratta di piccoli vagoni, della dimensione poco più grandi delle cabine di una funivia; è un sistema automatizzato e, per il fatto che i vagoni si muovano senza autista, sembra di essere su un mezzo futuristico. 

Minimetrò
Minimetrò.

Noi abbiamo trovato sempre poche persone e siamo riusciti a rispettare il distanziamento sociale e le corse sono sempre molto frequenti. 

Il costo di ogni corsa è di € 1,60, ma c’è anche il biglietto turistico che dura 24 ore e costa € 5,40.

E’ possibile raggiungere il centro storico di Perugia dal vostro albergo, se questo è relativamente vicino, altrimenti vi aspettano delle belle camminate in salita, in alcuni punti della città sono collocate delle scale mobili che aiutano ad arrivare in centro con ancora un po’ di fiato.

Bella Perugia.

Vi abbiamo raccontato cosa vedere in un giorno a Perugia e dobbiamo dire che a noi questa città è piaciuta parecchio.

Vista della città.
Vista della città.

Una volta giunti in centro è facile girarla a piedi, regala dei panorami bellissimi, è piacevole perdersi nelle sue vie e, anche se è agosto e il caldo si fa sentire, siamo riusciti a trovare delle zone d’ombra dove riposarci.

A Perugia abbiamo mangiato anche una buonissima porchetta: noi non ne siamo grandi fan, perché quelle che abbiamo assaggiato noi altrove in nord italia erano secche e con troppi aromi, ma quella provata qui è deliziosa (morbida e saporita)… la prova che ci è piaciuta è che, presi dall’assaporarla, ci siamo dimenticati di fotografarla!

Un altro aspetto positivo di questa bella città è che ci sono molte fontane di acqua potabile dove riempire la propria borraccia e bagnarsi le mani e i polsi per risollevarsi dal caldo. 

Eventi a Perugia.

A Perugia ci sono anche due grandi eventi per i quali potete cogliere l’occasione per andarla a visitare: Umbria Jazz e Eurochocolate.

Ecco cosa si può vedere in un giorno a Perugia!
Ecco cosa si può vedere in un giorno a Perugia!

Sono entrambi eventi famosi e richiamano sempre ospiti internazionali d’eccezione, mentre il primo è dedicato agli amanti della musica jazz il secondo è dedicato agli amanti del cioccolato (in generale ai golosi di dolce).

Se vi fermate a Perugia per qualche notte c’è la possibilità di visitare la casa del cioccolato. Purtroppo, ma giustamente, in questo periodo di pandemia mondiale le visite alla ditta Perugina sono sospese, ma se in futuro vi capiterà di visitarla fateci sapere com’è perché è un’esperienza che ci sarebbe piaciuto fare.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: