
E.S.T.A.: il visto elettronico per gli States.
Prima di partire per un viaggio di lavoro o di piacere per gli Stati Uniti, bisogna ricordarsi di fare il visto elettronico ESTA (Electronic System for Travel Authorization).

Richiederlo è facile e comodo perché non ci si deve recare presso l’ambasciata o il consolato americano: bisogna compilare il modulo on line direttamente sul sito web ufficiale ESTA.
Prima di procedere con la richiesta.
Controllate che il vostro passaporto sia in corso di validità e lo sia per tutta la durata del viaggio, se è tutto regolare potete procedere con la domanda.
Come dicevamo, è molto semplice richiedere il visto elettronico; sul sito si può anche scegliere di impostare la lingua italiana, in modo da essere sicuri di comprendere tutti i quesiti che ci vengono richiesti.
Si può scegliere se fare la domanda per una persona singola o per un gruppo di persone (quest’ultima da scegliersi, ad esempio, quando si parte con tutta la famiglia).
Cosa viene richiesto.
Una volta operata questa scelta, si passa man mano alle schermate successive, suddivise in 4 categorie:
- informazioni sul richiedente: qui dovrete inserire dati generici come luogo e data di nascita, cittadinanza, dati del passaporto (numero, data di rilascio, data di validità, ecc);
- informazioni personali: in questa sezione viene chiesto se avete o meno un lavoro, i dettagli della vostra mansione, recapiti del vostro ufficio, nome e cognome dei vostri genitori;
- informazioni sul viaggio: qui vi verrà chiesto se sarete solamente in transito negli U.S.A. o se è la vostra meta definitiva, in quest’ultimo caso dovrete inserire l’indirizzo preciso della struttura in cui risiederete (completo di numero telefonico), ed indicare nominativi e recapiti di una persona da contattare in caso di emergenza;
- domande relative all’idoneità: in quest’ultima sezione dovrete rispondere ad una serie di domande relative a vostre patologie o a precedenti permanenze presso paesi ostili, o se fate uso o spacciate sostanze stupefacenti, se avete partecipato ad atti terroristici, ecc.
I campi che prevedono la compilazione obbligatoria sono contrassegnati da un asterisco “*”.
Sembrano domande che fanno ridere, ma la vostra risposta avrà valore legale nel caso verrete scoperti nell’aver dichiarato il falso.
Ci siete quasi.
Inseriti tutti i dati richiesti nei campi che abbiamo appena visto, si arriva ad una schermata riassuntiva in cui si possono rileggere tutti i dati da noi inseriti (utile per ricontrollare e correggere eventuali errori).
Se durante la compilazione del questionario doveste essere sprovvisti di qualche informazione (ad esempio il numero di passaporto o l’indirizzo preciso dell’hotel in cui soggiornerete), è possibile salvare i dati inseriti e poi accedere in un secondo tempo per completare la richiesta.
Tutti i dati che avete inserito sono corretti? Perfetto! Procedete con l’ultima schermata, che corrisponde a quella del pagamento.
Costo e validità.
Aggiornato ad Ottobre 2019, il costo è di 14$ a persona, da pagare con carta di credito. Attenzione: diffidate di vari siti procacciatori che vi chiedono commissioni elevate per fornirvi questo servizio, l’unico sito ufficiale è quello che citiamo all’inizio di questo post.
Una volta effettuato il pagamento, riceverete un’email (all’indirizzo della posta elettronica da voi precedentemente inserito) contenente un codice alfanumerico che vi servirà per recuperare dal sito web la vostra copia del visto elettronico, che vi consigliamo di stampare e tenere tra i vostri documenti di viaggio.
Normalmente ci vorranno almeno 24 ore dalla compilazione del questionario prima che il vostro visto elettronico ESTA sia disponibile: ricordatevi quindi di richiederlo al massimo entro 72 ore dalla data di partenza, altrimenti la vostra richiesta non verrà approvata e non potrete assolutamente imbarcarvi sull’aereo.

Sappiate che l’ESTA ha validità 2 anni e quindi potrete riutilizzarlo anche per altri eventuali viaggi entro questo lasso di tempo (a meno che il vostro passaporto non scada prima).

