
Giardino Heller – Gardone Riviera.
Passeggiare nel Giardino Heller permette di fare un salto da un paese all’altro, si possono osservare da vicino piante australiane, giapponesi e anche mediterranee senza allontanarsi troppo dallo splendido panorama del Lago di Garda.

Ma esattamente cos’è?
Il Giardino Botanico Fondazione André Heller è stato ideato dal dentista austriaco, di origine cecoslovacca, Arthur Hruska. Hruska arriva ad inizio del ‘900 sulle coste del Lago di Garda e, affascinato dal luogo e dal clima, si trasferisce a Gardone Riviera. Dal 1912 al 1914 inizia a progettare il giardino botanico, portando specie vegetali da tutto il mondo, e lo sviluppa fino alla sua morte avvenuta nel 1971.

Nel 1988 il giardino diventa di proprietà del cantante e artista austriaco André Heller, che gli dona il suo tocco abbellendolo con opere di artisti internazionali.
Cosa si vede al Giardino Heller.
Il Giardino Heller si estende su per un pendio per circa 10.000 metri quadri dove si possono contemplare piante di tutto il mondo, dal ginko biloba alla rosa canina. Durante la visita, della durata di circa un’ora e mezza, oltre ad osservare le varie specie botaniche si potrà passeggiare tra laghetti artificiali e ritrovarsi all’improvviso faccia a faccia con opere originali di artisti che, proprio come le piante, provengono da tutto il mondo.

Sul punto più alto del giardino trovate un chiosco dove potete fermarvi a bere o mangiare qualcosa, ma anche sostare per riposarvi un pò e cogliere l’occasione per ammirare dall’alto il panorama mozzafiato della vista sul lago. Non perdetela.

Durante la nostra visita siamo rimasti affascianti dal bosco di canne di bambù: attraversare il torii rosso e ritrovarsi in un sentiero circondati da altissimi bambù ci ha permesso di illuderci di ritrovarci all’improvviso in Asia…e che dire poi, girando l’angolo, dei giochi d’acqua da alcune statue tipiche orientali!
Dove si trova, costo e orari del Giardino Heller.
Il Giardino Heller si trova nel centro di Gardone Riviera (BS), a pochi passi dal Vittoriale e a 5 minuti a piedi dal porto del paese. Il Giardino non ha un suo parcheggio riservato a cui accedere, ma non avrete problemi nel trovarlo nelle vicinanze.

Il costo del biglietto di ingresso per adulti è di € 12,00 a persona; è visitabile da marzo a ottobre, gli orari di ingresso sono dalle 9,00 alle 19,00.

Il prezzo del biglietto per visitare il Giardino Botanico può sembrare eccessivo, ma durante la visita si può notare come tutto sia curato nei minimi dettagli per poter ammirare da vicino dei bellissimi fiori e delle importanti opere.
Piccolo consiglio.
Il Giardino è facilmente visitabile in poche ore, non abbiate fretta e godetevi tutte le ricreazioni di ambienti, ma siccome è collocato su un pendio e alcuni punti della passeggiata hanno il terreno dissestato o scivoloso, vi consigliamo di indossare scarpe comode e appropriate.

Visitare il giardino Heller ci è piaciuto, è divertente passare tra piante e fiori che non sono tipici del luogo e poterli osservare da vicino (sperando, magari, di rivederli nel loro habitat naturale), i laghetti artificiali rendono ancora più romantica la passeggiata.

