
Hyeres e la sua naturale bellezza.
Hyeres è una piccola cittadina sulla Costa Azzurra che è capace di incantare con il centro storico e le spiagge incontaminate.

La città.
Città vecchia.
Hyeres ha un bellissimo centro storico medievale tutto da visitare… con delle scarpe comode, per affrontare con facilità le sue salite.

Per entrare nella città vecchia bisogna passare per la caratteristica Porte Massillon e sembrerà di fare un salto in un passato medievale.

Dopo poco ci si imbatterà nella piazza dove, tra i tavolini dei bar e gli ombrelloni per creare ombra, si nota subito la Torre dei Templari. All’interno della Torre si può accedere liberamente per visitare la mostra sul mare (tutto in francese) e ammirare la struttura che ci ricorda il suo passato di Cappella (esattamente Cappella Saint Blaise).
Noi abbiamo proseguito la nostra passeggiata in salita. Siamo arrivati davanti all’ingresso del Castel Sainte Claire, purtroppo lo abbiamo trovato chiuso a causa del brutto tempo e del vento forte.

Salendo siamo giunti fino alla Collegiale Saint Paul, al cui interno si può vedere una collezione di ben 432 dipinti ex voto. Usciti dalla Collegiale, potete affacciarvi sul belvedere e ammirare i tetti del centro di Hyeres e il mare cristallino in lontananza.

Subito sotto il belvedere, siamo scesi da una scala e ci siamo ritrovati davanti all’Antico lavatoio. E’ una grandissima vasca di pietra dove andavano a lavare la biancheria.

Hyeres e la sua naturale bellezza.
Plage de L’almanarre.
La spiaggia de l’Almanarre è stata descritta dal New York Times come una delle più belle al mondo. Beh! Noi pensiamo che sia bella, ma non da poterla posizionare su un ipotetico podio.

La plage si trova lungo la via del sale che porta a Giens, la spiaggia costeggia la salina de Pesquiers e qui è possibile “spiare” i tanti fenicotteri rosa che cercano cibo o si rilassano.
La spiaggia è composta prevalentemente da sassolini, la sabbia la trovate sulle dune, ma subito viene sostituita da piccoli sassi antipatici per i piedi.

L’acqua è talmente trasparente e piacevolmente tiepida che sembra di essere in una immensa piscina.
Se vi trovate in compagnia di bambini non dimenticate i braccioli a casa perché l’acqua degrada rapidamente.
L’Almanarre è una spiaggia libera lunga circa 5 km, non ci sono stabilimenti dove noleggiare lettini o bar dove prendere qualche bibita per rinfrescarvi.
In caso di bisogno e se siete temerari, sono disponibili due bagni chimici vicino al parcheggio.
Le isole di Hyeres.
Parlando di Hyeres e del suo mare è impossibile non nominare le sue 3 bellissime isole: Porquerolles, Port-Cros e Ile du Levant. Queste isole sono luoghi dove vige la natura incontaminata, infatti questi paradisi sono raggiungibili solo tramite traghetto e si possono visitare solamente a piedi o in bici, ma non in macchina.

Recarsi in queste isole con il traghetto dalla penisola di Giens, per una famiglia e non solo, ha un costo elevato (tariffe traghetto).
Notizia utile: vicino al porto di Giens ci sono dei parcheggi a pagamento, se volete risparmiare un po’ vi consigliamo di lasciare la macchina nel parcheggio gratuito vicino l’ingresso della spiaggia de L’almanarre e di raggiungere il porto con il trenino che porta da una parte all’altra gratuitamente.
Giens.
Il centro di Giens è molto piccolo, girando con molta calma si impiegherà circa un’ora.

Vi state chiedendo: “allora perché andarci”? Semplice, per il bellissimo panorama!
Da Giens è possibile ammirare dall’alto la Plage de L’almanarre e la salina. Vi assicuriamo che ne vale la pena.

Hyeres e la sua naturale bellezza, con il suo centro medievale e le spiagge incontaminate, è lontana dall’idea classica che si ha della Costa Azzurra. Ed è proprio questo il fascino di Hyeres che ci porta a consigliarvi di inserirla tra le mete da vedere durante un tour della Costa Azzurra.

