
Il Bidet della Contessa – Val di Mello.
Il Bidet della Contessa, diciamocelo, quando lo si sente nominare per la prima volta un sorriso lo strappa.
Appena abbiamo sentito parlare di un luogo magico chiamato appunto “Bidet della Contessa”, incuriositi dal suo nome e invogliati dal fatto che si trovi in Valtellina, a meno di due ore di macchina da Milano, lo abbiamo scelto come meta di una gita fuori porta estiva.

Sveliamo subito il mistero: il Bidet della Contessa è un laghetto dalle acque cristalline di un verde smeraldo, che si trova in Val di Mello, una piccola valle incastonata tra le montagne della Valtellina.
Perché si chiama proprio Il Bidet della Contessa?
Circolano varie storie, quasi leggende, che ci raccontano l’origine di questo curioso (e sicuramente divertente) nome, ma a noi piace quella che narra di una nobile donzella che era solita rinfrescarsi in questo specchio d’acqua nelle calde giornate estive.
Come arrivare a San Martino.
Se vi ha incuriosito e volete farvi una bella passeggiata per raggiungere questo piccolo lago dovete aggiungere come meta di destinazione sul vostro navigatore/telefonino il paese di San Martino in Val di Mello.

Siete confusi da tutte le valli che abbiamo nominato? Semplicemente la Val di Mello è una delle valli (in questo caso laterale) di Val Masino.
Arrivati nel paesino vi conviene parcheggiare la macchina (c’è abbastanza disponibilità di parcheggio se non si arriva troppo tardi o nel week end) e proseguire a piedi seguendo i cartelli che prima ci fanno attraversare il borgo di San Martino.
In caso di dubbi o se volete una mappa per muovervi in sicurezza rivolgetevi al punto informazioni che si trova proprio all’inizio di San Martino, attaccato al primo parcheggio che trovate.

I percorsi da seguire sono due: il primo è molto semplice, talmente semplice che per un bel tratto sarà tutto asfaltato e molto largo, ma la seconda opzione è quella che vi farà immergere nella natura e vi farà camminare un pò in salita in un boschetto, a un certo punto potrete scegliere se ricollegarvi con la strada semplice e proseguire lungo un sentiero che costeggia il torrente Mello o continuare con il percorso “naturale”.

Avvisiamo i più pigri che esiste una navetta da San Martino che porta direttamente al sentiero finale, servizio sospeso causa covid per l’estate 2020… Sappiate che il percorso è facile e piacevole e che anche noi sfaticate della famiglia siamo riuscite a farlo senza problemi!
I lago e i dintorni
Il sentiero ed il torrente Mello sono letteralmente incastonati ai piedi di alte montagne dalle cime innevate (è strano nei mesi più caldi vedere sulle cime ancora dei cumuli di neve).

Lungo il percorso si incontrano un ristorante, un campeggio, rifugi e qualche abitazione isolata.
Prima di arrivare al laghetto meta della nostra escursione, si incontrano un paio di ponti che permettono di passare da una sponda all’altra del torrente. Potete fermarvi nei prati lungo le sponde del torrente e, all’ombra di massi di granito più o meno alti, vi potete rilassare, fare picnic e ammirare lo scorrere del fiumiciattolo con vari giochi d’acqua e cascatelle.
Cammina cammina, all’improvviso arriva finalmente l’ambito Bidet della Contessa!
Il paesaggio è bello da lasciare senza fiato: verdi alberi che si specchiano nel laghetto dalle acque cristalline che a loro volta riflettono il verde delle foglie e l’azzurro del cielo, a tutto questo fanno da sfondo le alte montagne circostanti.

Una volta ripreso fiato dallo stupore, la tentazione è quella di buttarsi subito dentro, ma attenzione perché la temperatura dell’acqua è decisamente fredda, siamo pur sempre oltre quota 1600m!
Noi ci siamo andati a fine Agosto, qualche coraggioso faceva anche il bagno, noi ci siamo limitati a pucciare i piedi.

Una serie di rocce che affiorano dall’acqua permettono di passare da una sponda all’altra del tondo specchio d’acqua, così si può scegliere il posto migliore dove posizionare il plaid e sdraiarsi per godersi qualche ora di pace o scattare tante belle fotografie.
Una passeggiata per tutti.
Ci teniamo a sottolineare che il tragitto è assolutamente alla portata di tutti, adulti e bambini, quindi consigliamo queste rilassante e rinfrescante gita fuori porta anche alle famiglie.

Una piccola parte del percorso finale per raggiungere il bidet della contessa non è asfaltata, quindi, potrebbe trasformarsi in una passeggiata vibrante per i bambini nei passeggini.
Incontri ravvicinati con le mucche!

Sulla strada del ritorno abbiamo sentito in lontananza il suono di tanti campanelli. Incuriositi, siamo andati a vedere cosa fosse e abbiamo trovato delle mucche al pascolo… che bello poterle ammirare così da vicino!
Piccola curiosità.
Seguendo la SS9 ci si imbatte nel “Sasso Remenno” che è il monolite più grande d’Europa, su cui i più esperti possono anche arrampicarsi.

