Quadro giapponese con fiori di ciliegio.
Emozioni,  Musei

Impressioni d’Oriente – Mudec.

Se siete attratti dal Giappone, dalla sua cultura, dalla sua arte e dai suoi manufatti sappiate di essere affetti da “Giapponismo”, noi lo abbiamo scoperto il week end passato andando a visitare la mostra Impressioni d’Oriente al Mudec.

Quadro giapponese con fiori di ciliegio.
Quadro giapponese con fiori di ciliegio.

La mostra.

Come si può intuire dal nome della mostra, durante la visita si scoprirà come da dopo il 1865 circa in poi, periodo di fine dell’auto isolamento voluto direttamente dal Giappone ed apertura obbligata di due porti della terra del Sol Levante imposto dagli Stati Uniti, l’occidente incontra questa terra completamente sconosciuta e ne rimane affasciato.

mobile originale orientale.
Mobile originale orientale.

In Europa il centro di questa ammaliamento per l’oriente è soprattutto Parigi; infatti sono soprattutto artisti francesi che cercano di studiare e riprodurre o collezionare oggetti orientali.

Fotografie esposte in mostra.
Fotografie esposte in mostra.

In questa esposizione si potranno ammirare quadri di artisti europei che, attratti dallo stile artistico dell’arte giapponese, proporranno la loro versione artistica, ma anche il contrario, cioè artisti giapponesi che creano opere in tipico stile orientale con leggere influenze occidentali.

Drago di bronzo.
Drago di bronzo.

Oltre ai quadri si potranno contemplare anche parti di collezioni che non riguardano solo quadri, come Kimono, altarini e altri oggetti.

Perché visitare questa mostra.

I motivi per andare a visitare questa mostra sono tanti, non vogliamo annoiarvi quindi ve ne diremo solo tre:

Quadro Monte Fuji.
Monte Fuji.

1 – se siete attratti da tutto ciò che proviene dal Giappone, in questa mostra è possibile vedere da vicino pezzi originali giapponesi, in esposizione c’è un kimono con ricamati degli aironi con fili d’oro e l’unico modo per poter apprezzare la bellezza di questo oggetto, per come è stato ricamato bene e per come brillano i fili d’oro, è vederlo dal vivo (se siete curiosi potete trovare una foto sul nostro profilo Instagram);

Libri originali che illustrano il Giappone.
Libri originali che illustrano il Giappone.

2 – se siete attratti dalla pittura in tipico stile giapponese, qui è possibile ammirare sia opere di artisti giapponesi che di artisti europei che hanno riprodotto dei quadri eccezionali (alcuni sono fatti talmente bene che sembra di guardare delle foto… cercherete le pennellate per potervi ricredere!);

Quadro di Eleonora Ragusa (nome prima del matrimonio: Kiyohara Tama).
Quadro di Eleonora Ragusa (nome prima del matrimonio: Kiyohara Tama).

3 – se siete appassionati del periodo storico che va tra metà 800 e metà 900, questa è l’epoca di riferimento della mostra: nel percorso è previsto un filmato nel quale si mette a confronto, con filmati girati in quegli anni, il vivere in Giappone con il vivere in Francia. C’è un altro filmato molto interessante nel quale vengono messe a confronto tre versioni di “Madama Butterfly”, sempre di questo periodo storico.

Kakemono.
Kakemono.

I bambini.

Non esitate ad andare con i vostri bambini. Anche se il tempo di durata di questa mostra è di circa 2 ore e mezza, i vostri pargoli potranno girare con le audioguide create appositamente per loro (Sofia ha 11 anni ed ha detto che sono fatte per bimbi piccoli) e in alcuni punti del percorso potrete trovare dei timbri (ricordatevi un quaderno o un foglio bianco per farglieli provare).

I costi.

Il biglietto di ingresso alla mostra costa € 14,00 intero € 12,00 il ridotto, € 8,00 i bambini da 6 a 13 anni, € 4,00 i bambini da 3a 5 anni.

Bento in porcellana.
Bento in porcellana.

Sul sito trovate offerte per poter acquistare i biglietti scontati (è disponibile il biglietto ad un importo inferiore per l’orario della pausa pranzo) e ci sono i biglietti ad un prezzo ridotto per le famiglie.

Esposizione quadri.
Esposizione quadri.

Noi abbiamo preso le audioguide al costo di € 5,00 per gli adulti e € 4,00 per i bambini, con la maggiorazione di € 1,00 è possibile avere l’estensione anche per la mostra permanente, le audioguide oltre a descrivere le opere in mostra prevedono anche dei piccoli approfondimenti su artisti, movimenti ed altro.

Come avrete capito la mostra ci è piaciuta e le due ore passate tra le opere sono letteralmente volate, se siete interessati a visitarla l’ultimo giorno possibile è il 02 febbraio 2020.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: