Vagone della metropolitana.
America,  Viaggi

La metropolitana di New York: l’anima sotterranea della città.

Siete arrivati a New York e non vedete l’ora di vederla tutta, in lungo e in largo, ed il più velocemente possibile? Bene! Oltre a consumare la suola delle vostre scarpe più comode, preparatevi all’utilizzo della metropolitana. E’ il mezzo di trasporto che vi permetterà di spostarvi velocemente da un punto all’altro della città senza rimanere imbottigliati nel traffico, ma per un utilizzo corretto è giusto sapere alcune informazioni utili.

La linea metropolitana.

Mappa metropolitana di New York.
Mappa della metropolitana di tutta New York.

La metropolitana è stata inaugurata nel 1904 e oggi, con le sue 27 linee e oltre 400 stazioni, permette di muoversi comodamente e facilmente in tutti i distretti della Grande Mela. 

A queste si aggiunge la linea di metropolitana leggera chiamata Path che collega Manhattan con Jersey City sulla sponda opposta dell’Hudson (pensata per i pendolari, ma consigliamo di approfittarne se volete scattare qualche foto di Manhattan da una prospettiva diversa).  

Vagone della metropolitana di New York.
Vagone della metropolitana.

I treni sono esattamente come si vedono in tv, ma abbastanza datati, essenziali e non particolarmente puliti, così come l’aspetto delle varie fermate. 

Durante il giorno nelle linee principali di Manhattan l’attesa tra un treno e l’altro non è superiore ai 10 minuti, l’attesa è inferiore negli orari di punta (sconsigliamo perché siete in ferie quindi perché infilarsi in un treno sovraffollato, rilassate e fate uscite quando la metropolitano è più gestibile!).

I biglietti.

Tessera metro card.
Tessera Metro Card.

Se la vostra permanenza a New York City dovesse superare i 2-3 giorni e calcolate numerosi spostamenti con questo mezzo, il biglietto che vi consigliamo di acquistare per muovervi con la metropolitana è un Metro Card. 

La Metro Card è una scheda magnetica, che può essere utilizzato come biglietto di una singola corsa, biglietto di un abbonamento o come prepagata ricaricabile che si può acquistare e gestire direttamente presso le biglietterie automatiche (con carta di credito, di debito o contanti) nelle stazioni della MTA. 

Il costo fisico della scheda è di 1$, ed è valida sia sulla metropolitana che sugli autobus. 

Regular o Unlimited?

Esistono due tipologie di ricarica: “regular” e “unlimited”. 

La “regular” prevede la ricarica della tessera con l’accredito l’importo desiderato, ad ogni corsa vengono scalati 2,75$ (invece dei 3$ che paghereste se doveste acquistare un biglietto di corsa singola) e la stessa scheda può essere usata da massimo 4 persone. 

La “unlimited” è disponibile nel formato 7 giorni o 30 giorni e da diritto a corse illimitate per il periodo prescelto, quella da 7 giorni costa 33$, ogni persona deve avere la sua scheda. Quindi, prima di decidere quale card acquistare, fatevi bene i conti su quante persone siete e su quante corse prevedete di fare durante la vostra vacanza. 

Importante: i bambini non pagano se sono più bassi di 112 cm.

Per oltrepassare i tornelli delle stazioni dovrete fare scorrere la card negli appositi lettori: all’inizio vi troverete un pò impacciati perché dovrete imparare la velocità giusta! Infatti se la farete scorrere troppo velocemente o troppo lentamente, il tornello rimarrà bloccato.

Vi anticipiamo che dal 2023 la cara vecchia MetroCard verrà sostituita definitivamente dai pagamenti contact less (carte di credito contact less o cellulare): quindi se ne avete una, conservatela come cimelio!

Come orientarsi per arrivare a destinazione.

Ingresso metro di New York.
Ingresso metropolitana.

Le linee della metropolitana sono indicate con le lettere dell’alfabeto o con numeri, quindi, ad esempio: ci sono la linea A, la linea B, la linea 1, la linea 2, ecc. Sulla mappa sono anche indicate con colori codificati.

In quasi tutte le stazioni si incrociano più linee ed è facile cambiare da una all’altra per raggiungere tutte le zone della città.

Innanzi tutto prima di scendere in una fermata, bisogna avere già in mente verso quale direzione si vuole andare. Guardando la cartina: la direzione “Uptown” porta verso la parte alta della città (fino a  Harlem, Bronx), la direzione “Downtown” porta verso la parte bassa della città (fino a alla punta estrema di Manhattan), le direzione “West Side” e “East Side” portano rispettivamente verso sinistra (sponda sul fiume Hudson) o verso destra (sponda sull’East River), la direzione “Brooklyn”e “Queens” porta verso i rispettivi quartieri. 

E’ importante avere chiara questa suddivisione, perché spesso per la stessa fermata, l’ingresso per la direzione “Uptown” si trova dall’altro lato della strada rispetto all’ingresso per la direzione “Downtown” e non ci sono gallerie di collegamento tra queste due.

Uscita della metro di New York.
Uscita metropolitana.

Bisogna anche sapere che sulla stessa linea possono passare treni “Local” o “Express”: i primi si fermano in tutte le stazioni, i secondi solamente a quelle principali.  

La tipologia del treno che sta arrivando è indicata sia sui tabelloni del binario, sia sui vagoni. 

Nelle stazioni più grandi, i treni “Express” passano solo sui binari centrali, quelli “Local” sui binari laterali; sulle cartine della metropolitana, le fermate sono contrassegnate con pallino nero, o con un pallino bianco o con una X: i treni “Express” saltano le fermate contrassegnate dal pallino nero.

Potrebbe sembrare complicato, ma basta un giorno di utilizzo, magari anche un errore, per imparare a usare la metropolitana in maniera intuitiva.

Orari.

Le fermate della zona centrale sono aperte 24 ore su 24, mentre quelle delle zone periferiche chiudono ad un certo orario. 

Durante il nostro viaggio non abbiamo preso di sera la metropolitana, quindi non sappiamo darvi ulteriori informazioni, ma potrete trovare tutte le informazioni del caso sul sito ufficiale.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: