
Le Cascate dell’Acquafraggia.
Se cercate un pò di refrigerio dal caldo insopportabile di questi giorni e che non disti molto da Milano vi consigliamo di andare alle Cascate dell’Acquafraggia.

Dove si trovano.
Le cascate si trovano nel comune di Borgonovo in Valchiavenna, a circa due ore di macchina da Milano. Il percorso per raggiungerlo in macchina ha il suo fascino perché potrete ammirare durante il viaggio lo scintillio del Lago di Como e tanti paesaggi verdi. Non preoccupatevi se soffrite un pò la macchina, perché la strada che farete è regolare, non ha tornanti che possano mettere a dura prova il vostro stomaco o quello dei più piccoli.
Le cascate dell’Acquafraggia.
Il fascino del luogo sono proprio le cascate. Grazie al loro rumore coprono tutti gli altri suoni consentendovi di “isolarvi dal resto del mondo” e attorno a loro potrete godere del fresco; a seconda di come tira il venticello, a volte vi arriveranno delle goccioline che sicuramente, vista la stagione, non potrà che far piacere.
Cosa si può fare.
Una volta arrivati alle Cascate dell’Acquafraggia potete fare un bel bagno fresco nel torrente limpido che nasce dalle cascate; il fondo del letto è pieno di sassi, quindi prestate attenzione perché il rischio scivolone è dietro l’angolo (noi abbiamo portato delle ciabatte da scoglio, ma se non ne avete potete usare le infradito).

Se il vostro obiettivo è semplicemente godere del fresco e passare una giornata in tranquillità, potete prendere posto nel prato di fronte alle cascate; se volete abbronzarvi ci sono alcune zone al sole, ma per questo scopo è meglio trovare uno spazio lungo il torrente dove ci sono meno alberi a farvi ombra.
Vi piace passeggiare per i sentieri? Accanto alla cascata troverete un sentiero che vi guiderà fino al primo punto panoramico che si trova quasi vicino alla cima della cascata.
Il sentiero non è facile in quanto è molto ripido, lo sconsigliamo ai bambini molto piccoli e a chi ha difficoltà motorie, ma se siete degli stambecchi sappiate che durante il percorso di circa 3/4 d’ora (andata e ritorno) troverete delle scale di cemento o di sassi/roccia e dei corrimano nei punti più ripidi; salendo, il tracciato si fa stretto (permette di salire senza problemi, ma se si incrociano altre persone è impossibile mantenere la distanza).

In cima al percorso sarete ripagati dalla fatica (che se siete fuori allenamento come Sara è immensa, ma se siete atletici come Enrico sarà una passeggiata): c’è una piccola terrazza panoramica che vi permette di ammirare da vicino il tuffo della cascata e tutto il panorama della vallata sottostante.
Questo che vi abbiamo descritto è solo uno dei sentieri disponibili, in quanto ci sono ben 3 livelli per poter ammirare le cascate da vicino, noi ci siamo fermati al primo e già così è molto emozionante.
Acqua, verde e relax.
Noi siamo andati alle cascate dell’Acquafraggia di sabato, siamo arrivati verso le 10,40 e siamo riusciti a trovare subito parcheggio (nota importante: vicinissimo alle cascate sono disponibili dei parcheggi a strisce blu, il costo non è eccessivo in quanto prevede € 1/1h e € 7/giornata intera, però le macchinette non accettano carte di credito o debito o soldi cartacei: prima di partire raccogliete un pò di moneta sparsa per casa meglio pezzi da € 1 o € 2) e un posticino tranquillo.

Nel pomeriggio sono arrivate altre persone, ma siccome lo spazio disponibile è vasto, non siamo mai stati troppo vicino agli altri e la quiete che abbiamo trovato la mattina è durata per tutta la giornata.
Che servizi trovate.
Se avete voglia di bere qualche bibita fresca o non avete il pasto al sacco non preoccupatevi: vicino ai parcheggi e proprio di fronte alle cascate c’è un bar (noi ci siamo fermati per fare una merenda appena arrivati e per avere le monete per il parcheggio e il ragazzo alla cassa è stato gentile e simpatico). Inoltre vicino al torrente erano posizionati dei gazebi allestiti da associazioni locali che vendevano cibo e bibite fresche, miele e confetture.
Se avete bisogno di staccare la spina e rilassarvi per qualche ora le Cascate dell’Acquafraggia fanno per voi! 🙂

