Limone Sul Garda
Lombardia

Limone Sul Garda.

Limone del Garda è tra i borghi più belli e caratteristici di tutto il Lago di Garda.

Limone Sul Garda.
Limone Sul Garda.

La bellezza di questo piccolo paesino è dovuta al luogo in cui si trova, è incastonato come una gemma ai piedi dei ripidi pendii che si affacciano a strapiombo nella parte nord della sua riva lombarda.

Il nome di Limone Sul Garda.

Una piccola e interessante curiosità: questo borgo prende il nome non, come credevamo noi, dalle rigogliose piante di limone che vengono coltivate sui ripidi pendii nelle caratteristiche limonaie, ma dal termine latino “limes”, che significa “confine” (perchè è sempre stato terra di confine: prima della Repubblica di Venezia, poi dell’impero Austro-Ungarico).

Lungolago e porto vecchio.

La passeggiata lungolago di Limone Sul Garda porta fino al porto vecchio, ed è costellata di negozi di souvenir (in cui ovviamente la fanno da padrone tutti prodotti alimentari aromatizzati con il limone: dagli alcolici ai dolci, dai profumi alle ceramiche, dai quadri ai gioielli) e boutique di abbigliamento, da bar e ristoranti (con prezzi non per tutte le tasche: abbiamo visto un menù in cui un semplice piatto di prosciutto e melone era proposto a 16€). 

Il piccolo porto vecchio.
Il piccolo porto vecchio.

Pur essendo il lungolago abbastanza ampio, quando siamo andati noi era letteralmente preso d’assalto dai turisti ed in certi punti si faceva fatica a passare. 

Fermandoci ad ammirare il porto vecchio, dove sono ormeggiate tante piccole imbarcazioni, si ha l’impressione di guardare una cartolina d’altri tempi, ma a colori.

I vicoli interni.

Una volta percorso il lungolago, abbiamo notato dei vicoli che si inerpicavano verso l’alto e siamo andati in esplorazione. Ci si è presentato un dedalo di viette che salivano, giravano e salivano ancora verso le limonaie. 

Vietta di Limone Sul Garda.
Vietta di Limone Sul Garda.

In questo piccolo centro tutto riporta al loro prodotto principale, troverete limoni disegnati sui cartelli con i nomi delle vie, sui numeri civici ed è possibile visitare “la limonata del Castel”.

I balconi delle abitazioni che si affacciano sui vicoli sono adornate di bellissimi fiori colorati. Qua e là ci sono botteghe di pittori o di orafi, c’è anche un museo del limone. E’ dolce perdersi in questi vicoli, ma dopo un pò i meno allenati potrebbero avvertire un pò di fatica. 

Le limonaie.

Le limonaie sono strutture a terrazzamento dove vengono coltivati gli agrumi (limoni, cedri, arance, chinotti, ecc). 

Limoni a Limone Sul Garda.
Limoni a Limone Sul Garda. 🤪

Il loro stile architettonico caratterizza non solo Limone sul Garda, ma tutta quella parte di costa occidentale del lago definita “Riviera dei Limoni”. 

Come già anticipato, é possibile visitarne una nel centro di Limone (La Limonai del Castel), dove potrete notare le caratteristiche della struttura e della coltivazione.

La spiaggia di Limone Sul Garda.

Se dopo aver visitato il borgo di Limone del Garda avete voglia di rilassarvi prendendo la tintarella o di fare un bagno nell’acqua limpida del mare a pochi passi dal centro storico potete fermarvi nella spiaggia libera. 

E’ la classica spiaggia di sassi che si trova sulle rive del Garda, dove ci si può sdraiare ad abbronzarsi o al riparo di qualche albero. Sono anche presenti delle panchine e, aspetto sempre utile se si viaggia con bambini, dei bagni pubblici. 

Questa parte del lago è molto stretta, quindi non avrete difficoltà nell’ammirare la costa orientale; se, oltre ad ammirare, avete voglia di visitare la sponda opposta, è possibile prendere il traghetto che porta rapidamente a Malcesine.

Informazioni utili.

Se decidete di raggiungere Limone del Garda con la macchina, sappiate che il centro è tutta zona pedonale, ma alle porte del suo centro storico sono situati un piccolo parcheggio all’aperto sul lungolago ed un grande parcheggio multipiano, entrambi a pagamento ed ovviamente gettonatissimi dai turisti. 

Uno dei tanti bellissimi balconi fioriti di Limone Sul Garda.
Uno dei tanti bellissimi balconi fioriti.

Il prezzo orario è più che ragionevole considerato il luogo in cui ci troviamo (2,40€/ora), bisogna solamente avere la fortuna di trovare un posto libero. 

Durante il nostro tragitto in macchina abbiamo notato quel tratto della bella “ciclopista del Garda”, che scorre a picco sullo specchio d’acqua tra Limone a Riva: deve essere sicuramente molto suggestivo percorrerla sia a piedi che in bici. 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: