Chiesa di San Michele in foro a Lucca.
Toscana

Lucca, una bellezza toscana.

Lucca è una bellissima città toscana dall’incredibile fascino storico.

Cattedrale San Martino di Lucca.
Cattedrale San Martino di Lucca.

Il centro di Lucca non è molto esteso quindi è facile girare per questa magnifica città in una giornata e a piedi.

Cosa vedere a Lucca.

Vi consigliamo di iniziare la visita di Lucca dalla centrale Piazza Napoleone, una grande piazza che nel periodo estivo ospita il Lucca Summer Festival (in questo festival si esibiscono star della musica internazionali e a volte qui si svolgono le loro uniche date italiane).

Piazza Napoleone.
Piazza Napoleone.

Dirigetevi verso la Chiesa di San Michele in Foro, la sua maestosità e l’altezza di 4 metri colpirà subito la vostra attenzione; all’esterno potrete ammirare 4 loggiati (file di colonne decorative) e la statua dell’Arcangelo Michele che svetta in cima. Si può accedere gratuitamente all’interno della chiesa che, al contrario del suo esterno bianco, è molto buia.

Chiesa di San Michele in foro.
Chiesa di San Michele in foro.

Vi consigliamo una passeggiata in Via Fillungo, che piacerà particolarmente agli appassionati dello shopping. Appena entrati vi troverete davanti la Torre delle Ore che è alta 50 metri e il meccanismo dell’orologio è del XVIII secolo (è possibile visitarla). Se volete avere un’altra ottima visuale sui tetti di Lucca, non distante da Via Fillungo potete dirigervi verso la Torre Guinigi: anche questa torre è visitabile e ci sono 230 gradini per raggiungere il punto panoramico in cima; vi segnaliamo una particolarità: sulla cima della torre sono piantati ben 7 alberi (lecci).

Inizio di Via Fillungo e Torre delle ore.
Inizio di Via Fillungo e Torre delle ore.

Proseguendo sempre per via Fillungo potete raggiungere la Basilica di San Frediano, chiesa romanica del XII secolo più antica di Lucca, al suo esterno potrete apprezzare il magnifico mosaico dorato.

Basilica di San Frediano.
Basilica di San Frediano.

Continuando la passeggiata troverete l’accesso per la Piazza dell’Anfiteatro: qui non troverete i resti di un antico anfiteatro, ma il nome della piazza è dovuto al fatto che si è edificato sopra i resti di un anfiteatro romano. Sarà la forma della piazza, le forme delle case che la compongono, ma questa zona ha il suo perché e vi affascinerà subito.

Piazza dell'Anfiteatro.
Piazza dell’Anfiteatro.

Ultima visita da fare è il Duomo San Martino. Anche questa struttura richiama lo stile romanico pisano, ritroviamo esternamente il colore bianco predominante e tre livelli di loggiato decorativo; l’ingresso è a pagamento (€ 3,00 ad adulto), ma vi assicuriamo che vale la pena visitarlo.

Duomo di San Martino.
Duomo di San Martino.

Un giro attorno al centro.

Il pezzo forte della città, secondo noi, sono le mura fortificate che circondano Lucca: qui, facendo giuro completo, potete fare una piacevole passeggiata di circa 4 Km. Tutta la cinta muraria è ben tenuta e integra; con la sua altezza di circa 12 metri e tutto il percorso alberato, potrete trovare un pò di refrigerio anche nelle giornate più calde… se, però, dopo una giornata a camminare, siete stanchi potete riposarvi su una delle tante panchine disponibili e osservare i tanti runner e ciclisti in allenamento.

Come arrivare a Lucca.

Arrivare a Lucca in macchina è facile e una volta arrivati troverete facilmente parcheggio a pagamento (con le strisce blu) sia all’interno, che vicino alle varie porte di accesso situate lungo delle mura.

Mura di Lucca.
Mura di Lucca.

Se volete raggiungere Lucca con il treno, vi assicuriamo che la stazione è molto vicina al centro, ma è possibile giungere solo con un treno regionale o un locale.

Il centro città di Lucca non si può definire area pedonale ma una zona traffico limitato, quindi, anche se non girano molte macchine, prestate attenzione (soprattutto se siete con bambini molto piccoli).

Lucca è solo questo?

No! Lucca, ma come tutta la Toscana del resto, ha da offrire molto altro oltre alla sua bellezza d’altri tempi: come il cibo (vi consigliamo di uscire dal centro città per del cibo lucchese doc), la tranquillità della campagna, la vivacità del mare (basta mezz’ora di macchina per poter raggiungere il mare) e poi, diciamocelo, basta sentir parlare un toscano che già un sorriso ci scappa!

Se vi fermate in Toscana per le vostre vacanze estive al mare, non perdete l’occasione e prendetevi un giorno per visitare Lucca e la sua bellezza.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: