Duomo di Mantova.
Lombardia

Mantova: cosa vedere in un giorno.

Mantova dal 2008 è entrata a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale. L’Unesco ha riconosciuto che Mantova si è evoluta nei secoli, ma sotto il dominio dei Gonzaga ha portato a compimento i gli ideali urbanistici, architettonici e artistici del Rinascimento.

Visitare Mantova in un giorno.

Mantova è una piccola città e la maggior parte delle cose da vedere si trovano nelle tre piazze principali (Piazza Erbe, Piazza Broletto e Piazza Sordello), che sono collocate una di seguito all’altra.

Basilica di Sant’Andrea.

Leggenda narra che questa basilica sia stata costruita sopra il luogo in cui furono nascoste le reliquie portate in Italia dal soldato che ferì il costato di Gesù: della terra intrisa di sangue fuoriuscito dalla ferita ed un pezzo della spugna imbevuta di aceto che fu usata per dissetare Cristo. Le reliquie sono tuttora conservate nella Basilica, custodite in due vasi d’oro  all’interno di forzieri che vengono aperti una volta all’anno (il Venerdì Santo) con una lunga cerimonia che richiede l’uso di ben 12 chiavi. 

Basilica di Sant'Andrea.
Basilica di Sant’Andrea.

Attenzione: la Basilica, almeno d’estate, è chiusa al pubblico dalle 12.00 alle 15.00.

Rotonda di San Lorenzo.

E’ la chiesa più antica di Mantova, risale all’anno 1082. Ha pianta circolare, ad imitazione della  cappella costruita attorno al Santo Sepolcro di Gerusalemme.  

Rotonda di San Lorenzo.
Rotonda di San Lorenzo.

La Rotonda di San Lorenzo è disposta su due livelli, ma solo il pian terreno è visitabile. 

L’ingresso è libero, ma all’uscita si può lasciare un’offerta libera (i soldi raccolti sono destinati alle spese di manutenzione della struttura).

Palazzo della Ragione e Torre dell’Orologio.

Il Palazzo della Ragione era il luogo dove si amministrava la giustizia. 

Palazzo della Ragione e Torre dell'orologio.
Palazzo della Ragione e Torre dell’orologio.

La torre, eretta nel 1472, sfoggia un orologio astrologico che segnala le fasi lunari, i giorni adatti alle diverse attività lavorative e la posizione del sole nei segni zodiacali.

Torre dell'orologio.
Torre dell’orologio.

Duomo di Mantova.

Il Duomo di Mantova è stato edificato, per volere di Francesco IV, dal 1395 al 1401.

Duomo di Mantova.
Duomo di Mantova.

Il Duomo è una sovrapposizione di 3 stili: facciata tardo barocca, fianco sinistro gotico e campanile romanico. All’interno non perdetevi l’affresco della cupola sopra l’altare, che rappresenta le 9 gerarchie angeliche.

Cupola sopra l'altare.
Cupola sopra l’altare.

L’ingresso è gratuito, è sempre aperto al pubblico fino alle 19.00, tranne durante le funzioni religiose.

Casa di Rigoletto.

Dietro il Duomo di Mantova ci sono delle case, l’ultima è la casa del Rigoletto (il giullare protagonista del dramma di Giuseppe Verdi).

Statua del Rigoletto.
Statua del Rigoletto.

Qui trovate un punto informazioni ricavato in un edificio medioevale e nel cortile troverete una statua del buffone.

Torre della Gabbia.

Torre della gabbia.
Torre della gabbia.

E’ una torre risalente all’inizio del 1300, che prende il nome da una gabbia in ferro, fissata a circa metà altezza dell’edificio, in cui venivano rinchiusi i malfattori per esporli allo sguardo e agli insulti del popolo.

Palazzo Ducale.

Il Palazzo Ducale era, nella metà del XIV secolo, la residenza ufficiale dei Signori di Mantova, i Gonzaga.

Uno dei cortili interni del Palazzo Ducale di Mantova.
Uno dei cortili interni del Palazzo Ducale.

Il Palazzo Ducale è molto esteso, sono 34.000 mq e comprende 500 sale; oltre agli appartamenti dei regnanti ci sono cortili, strade e giardini interni.
All’interno del Palazzo potete trovare:

Castello di San Giorgio.

Il Castello venne costruito alla fine del XIV per volere di Francesco I Gonzaga. All’interno del Castello si trova la celebre camera degli sposi decorata da Andrea Mantegna.

Museo Archeologico Nazionale.

Come già suggerisce il nome, le esposizioni del museo sono collezioni di reperti che vanno dal neolitico all’età del bronzo e delle epoche romana, longobarda, medievale e rinascimentale.

Basilica di Santa Barbara

Basilica di Santa Barbara.
Basilica di Santa Barbara.

E’ una Basilica che si trova all’interno del complesso del Palazzo Ducale e si può accedere con ingresso libero. Al suo interno ci sono grandi dipinti ed un organo riccamente decorato, tutti risalenti al periodo del 1500.

Via Pescherie.

Via Pescheria.
Via Pescheria.

Da questa via, che passa sopra un ponticello ad archi, ci si può affacciare sul canale che attraversa la città delimitandone il centro storico.

Palazzo Te.

Il Palazzo Te è stato costruito nel 1525 su progetto di Giulio Romano, in un’area distante dal centro storico di Mantova (circa un chilometro e mezzo). Il palazzo è stato concepito come una villa di ozi e svaghi per Federico II Gonzaga.

Visitare Mantova è una piacevole sorpresa, il centro storico non è molto esteso e per ammirarla si può girare tutta a piedi (Palazzo Te è un pò distante, ma se si ha voglia è possibile raggiungerlo senza altri mezzi che non siano le proprie gambe).
Mantova non richiama molti turisti: eravamo pochissimi italiani, ma tanti stranieri e questo ci ha permesso di visitarla con calma e senza assembramenti.

Solo una cosa ha reso meno gradevole la nostra visita a questa bella città: i bagni pubblici sono chiusi causa covid. Non è un problema enorme, con una consumazione in un bar si risolve tutto, ma ci ha lasciati perplessi che un servizio essenziale non fosse in funzione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: