Milano
Lombardia

Milano: cosa vedere in poche ore.

Milano è Milano… e, anche se si dovesse avere pochissimo tempo a disposizione, vi suggeriamo di approfittare dell’occasione.

Una via laterale del centro di Milano.
Una via laterale del centro di Milano.

Può capitare di trovarsi a Milano per poche ore, che sia per impegni di lavoro o causa scalo aereo o treno, vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire l’occasione di visitarne almeno il centro.

Di seguito vi proponiamo un mini percorso per un veloce approccio con il centro della città meneghina, per muovervi con i mezzo pubblici vi consigliamo di acquistare solo 2 biglietti della metropolitana (andata e ritorno) e poi vi servirà tanta buona volontà per una bella camminata.

Duomo di Milano.

Emblema di Milano, è giusto iniziare subito da questo edificio che, oltre ad essere bello e maestoso esternamente, ha un interno molto affascinante… d’altronde ci sono voluti 3 secoli per costruirlo.

Duomo di Milano.
Duomo di Milano.

Il Duomo di Milano merita una visita a se stante, in quanto non si ammirano solo l’esterno e velocemente l’interno, ma si può fare un’esperienza su tre livelli: sotterranei, interno del Duomo e guglie. 

Guglie del Duomo di Milano.
Guglie del Duomo di Milano.

Raggiungerlo è facilissimo: prendete la metropolitana linea M1 (rossa) e scendete proprio alla fermata Duomo.

Galleria Vittorio Emanuele II.

Galleria Vittorio Emanuele II.
Galleria Vittorio Emanuele II.

La Galleria si trova proprio al lato destro della Piazza del Duomo e, da come si deduce dal nome, è stata dedicata al Re Vittorio Emanuele II. Il fascino di questa galleria consiste, oltre ai negozi di alta moda, nell’incredibile luminosità che arriva dalle vetrate del tetto e dalla struttura ottocentesca.

Il famoso toro della galleria.
Il famoso toro della galleria.

Non dimenticatevi di arruffianarvi la fortuna andando a schiacciare le “palle” del toro, rappresentato nel mosaico che si trova sul pavimento al centro, all’incirca in corrispondenza dell’incrocio tra i due bracci della Galleria. Ovviamente c’è un iter ben preciso da seguire e noi siamo qui proprio per questo: dovete appoggiare il tallone sulle famose “palle” del toro (ormai non esistono più, c’è una piccola fossa) e fare 3 giri su se stessi.

Castello Sforzesco.

Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.

Una bella passeggiata nella zona pedonale che dal Duomo, attraverso via Orefici e via Dante, arriva fino a Largo Cairoli, vi porterà direttamente davanti al Castello Sforzesco. Si chiama così perchè è stato costruito da Francesco Sforza, la struttura è tipica medievale (XV secolo).

La torre da vicino.
La torre da vicino.

Il castello ospita periodicamente delle mostre e vengono organizzati vari eventi, ma ci sono anche visite guidate che permettono di conoscere più da vicino la bellezza medievale di questa struttura.

Cortile interno.
Cortile interno.

Parco Sempione.

Il castello visto dal parco.
Il castello visto dal parco.

Dopo aver visitato il Castello Sforzesco, ci si può rilassare con una passeggiata o cercando una panchina libera al Parco Sempione, che si trova proprio alle sue spalle. Il Parco Sempione è un polmone verde al centro della città, al suo interno vengono spesso organizzati eventi, quindi non sarà insolito trovare stand di vario tipo (dagli stand della corsa Deeejay Ten, ad una pista da ballo, ed altro ancora), ma è anche piacevole passeggiare e godersi un pò di verde o ammirare il laghetto.

Parco Sempione.
Parco Sempione.

Durante la passeggiata potrete imbattervi nell’Arco della Pace… non credo abbia bisogno di descrizioni!

Arco della Pace.
Arco della Pace.

Piazza Affari.

Piazza Affari.
Piazza Affari.

State pensando che siamo impazziti? No, non è così! Vi consigliamo si passare per Piazza Affari per “ammirare” l’opera dell’artista Maurizio Cattelan, che non lascia dubbi sul suo pensiero sul mondo finanziario. L’opera, oltre ad essere instagrammabile (come va di moda in questo periodo), è anche ottima fonte per dediche spassionate.

Via Torino.

Se avete ancora del tempo e volete dedicarlo allo shopping, da Piazza Affari con una sgambettata di pochi minuti vi ritroverete in Via Torino: è una strada commerciale piena di negozi, dove potete anche fermarvi a riposarvi in qualche bar per bere un caffè o mettere qualcosa sotto i denti (attenzione: non sempre i locali propongono buon cibo, nonostante i prezzi siano più alti rispetto ad attività collocate nelle vie laterali).

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: