
La Milano degli otaku.
Nell’immaginario di molti Milano è una città triste e grigia, ma in realtà è una città che offre molto e riesce ad andare incontro agli interessi e alle passioni di tutti… proprio di tutti.
A Milano si può andare a fare una passeggiata, a fare una merenda in compagnia di bellissimi gatti e può essere anche la Milano degli otaku.
La Milano degli otaku.
Non sapete chi siano gli otaku? E’ il termine giapponese che identifica persone appassionate di manga, anime, videogame e tutto il merchandising collegato.
In famiglia, soprattutto noi adulti, non possiamo definirci otaku ossessivi, ma siamo appassionati soprattutto di manga e negli anni abbiamo visitato (e rivisitato) i luoghi che ci hanno permesso di coltivare questa nostra passione.
La Borsa del Fumetto.
Fumetteria storica di Milano, gli “esperti del settore” la conoscono di sicuro e difficilmente si esce a mani vuote.

Il negozio si è trasferito, dopo tanti anni, in Via Pandolfo 23 (vicino ai bastioni di Porta Venezia) e all’interno del nuovo piccolo negozio (che sembra piccolo, ma ha davvero tutto di tutto nei suoi archivi non esposti al pubblico: quindi non abbiate paura di chiedere se non trovate al volo quello che cercate) potete trovare fumetti recenti o fare affari d’oro con l’usato (potete sia vendere che acquistarne e sono tenuti molto bene).
Yamato Shop.
Rimanendo sempre in zona Porta Venezia, vi suggeriamo una visita anche da Yamato.

Da Yamato troverete le vostre letture preferite più recenti, ma il vero motivo che spinge ad andarci è che qui troverete i più disparati modellini dei vostri robottoni giapponesi, action figure e il merchandising dei vostri personaggi preferiti.

Se volete cimentarvi nella costruzione di un modellino vi avvisiamo che all’interno delle scatole non troverete i colori o gli attrezzi utili per l’assemblaggio.
Wow Spazio Fumetto.
Questo è il nostro luogo preferito, la vera Milano degli otaku! Già da fuori si capisce l’aria che si respirerà dentro, sulla facciata la vostra attenzione verrà catturata da una gigantesca Wonder Woman e altri personaggi conosciuti.

In questo spazio vengono allestite periodicamente mostre temporanee che, oltre a essere tutte bene allestite, sono sempre molto eterogenee per catturare gli amanti dei fumetti di tutte le età. Noi abbiamo visto una mostra sui Promessi Sposi (età alta), una su Spiderman (la maggior parte dei visitatori erano della nostra età… giovani, ma non troppo! Non mancavano anche i bambini, soprattutto maschietti), una delle principesse Disney (la maggior parte delle visitatrici erano bambine molto piccole), una sugli Avengers e molte altre.
Al piano terra dello Spazio Wow potete accomodarvi e leggere gratuitamente i fumetti disponibili (sono disponibili sia manga che i classici Tex Mex e Dylan Dog).

Buono a sapersi che qui fanno corsi e laboratori di disegno, Rebecca e Sofia hanno partecipato, ormai qualche anno fa, ad un laboratorio di disegno a tema Harry Potter e alla fine dell’incontro sono tronate a casa con dei bellissimi disegni fatti con le loro manine.
Le fiere del fumetto.
Anche la Milano degli otaku ha le sue fiere del fumetto: la Milanocomics e il festival del fumetto.
Se avete figli piccoli vi sconsigliamo di portarli, questo genere di eventi richiama tantissime persone e questo potrebbe spaventarli e, soprattutto, non conoscendo i personaggi dei cosplayer, a loro non gliene importerà nulla (difficile trovarne travestiti da Peppa Pig o Dottoressa Peluche) e si annoierebbero non facendovi godere il giro.

