Museo del Vino
Musei

Museo del Vino – Cantina Zeni

Il Museo del Vino è un’esperienza da fare se vi trovate sul Lago di Garda e il tempo non è dei migliori per visitare delle città o prendere il sole al lago.

Museo del Vino.
Museo del Vino.

Cos’è il Museo del Vino.

Il Museo del Vino si trova a Bardolino (VR) nello stabilimento della Cantina Zeni, l’ingresso è gratuito e si divide in 4 settori:

Carri originali.
Carri originali.

Il Museo vero e proprio.

Torchi.
Torchi.

Appena entrati vi troverete davanti una piccola esposizione di oggetti d’epoca autentici e in buone condizioni che aiutano capire come erano la raccolta e la lavorazione dell’uva nei secoli scorsi.
Questa parte del Museo del Vino è quella che si visita con più calma, molti visitatori preferiscono saltare questi due corridoi per andare direttamente alla tappa successiva.

La degustazione.

Degustazione Vino.
Degustazione Vino.

Questa è sicuramente la sezione che spinge in tanti a visitare questo Museo.
Per la degustazione dei vini ci sono due opzioni:

1 – Su richiesta vi verrà fornito un bicchiere e un biglietto con un codice a barre che vi permetterà di fare 8 assaggi di vini bianchi o rossi da una macchina automatica. Qui, al contrario della parte museale, troverete tanta gente, ma le code si smaltiscono sempre in modo rapido.
2 – Se volete assaggiare dei vini di una qualità superiore potete mettervi al bancone, e, al costo di € 3,00 al calice, potete richiedere direttamente di degustare il vostro vino preferito o quello che più vi incuriosisce.

Lo shop.

Se durante le degustazioni avete trovato un vino che vi è piaciuto particolarmente, potete cercarlo tra gli scaffali e acquistarlo prima di tornare a casa. 

Piante d'epoca.
Piante d’epoca.

Il vantaggio di acquistare i prodotti presso il Museo del Vino – Cantina Zeni è che il costo è inferiore rispetto all’acquisto dai rivenditori e su un quantitativo superiore alle 3 bottiglie c’è un ulteriore sconto.

L’imbottigliamento.

Siamo sicuri che dopo la degustazione dei vini sarete già soddisfatti della visita, ma non andate subito a casa: seguite le indicazioni per il settore “imbottigliamento”. 

Museo del Vino: Imbottigliatrici d'epoca.
Imbottigliatrici d’epoca.

Tramite un corridoio un pò nascosto nella sezione shop potete andare ad osservare, da dietro una grande vetrata, la fase di imbottigliamento del vino.

Il bello di assistere a questa operazione è che vi sembrerà di guardare una puntata di “Com’è fatto”. 

Imbuti.
Imbuti.

Andare al Museo del Vino è stata un’esperienza piacevole anche per chi nella nostra famiglia non beve alcoolici. Girando la parte espositiva, facendo le degustazioni, ammirando la fase di imbottigliamento e acquistando qualche bottiglia, tutto con calma, ci abbiamo impiegato meno di due ore.


Prima di andare a visitare il Museo del Vino vi diamo un solo piccolo consiglio: portatevi qualcosa da sgranocchiare una volta finito il giro. Non vi ubriacherete di certo con i soli assaggi, ma mangiare qualche cracker prima di mettervi alla guida vi eviterà un pò di imbarazzo nel caso veniate fermati  dalla polizia locale per un controllo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: