
Must – Museo del Territorio.
Il Must – Museo del Territorio è un piccolo museo che non parla solo di Vimercate, ma anche dei paesi vicini e che appartengono alla zona Brianza Est.

Il museo occupa una parte della settecentesca Villa Sottocasa a Vimercate, l’ala dedicata al museo è completamente restaurata e non è molto grande: ha 14 piccole sale di esposizione.
Le sale.
Si inizia il giro parlando della storia dei paesi interessati: dalle necropoli venute alla luce durante scavi archeologici, al medioevo, all’unità d’Italia fino ai giorni nostri.

Si rimane colpiti da come siano stati restaurati bene i reperti trovati vicino a casa nostra.
Oltre alla storia si rimane stupiti da tutte le dimore storiche che sono della zona, e per ognuna di queste ne viene raccontata la storia sia della struttura che dei vari proprietari. Ci sono dei pannelli che mostrano gli stemmi e la storia passata delle varie casate… una sorta di Trono di Spade brianzolo!

Durante la visita si farà riferimento anche all’industrializzazione della Brianza Est, e si ritroveranno anche nomi di aziende conosciute a livello nazionale e internazionale, purtroppo alcune non esistono più.

Nel secondo piano sono esposti degli oggetti iconici prodotti da queste aziende, come la carrozzina della Peg Perego che fa venire subito in mente le tate dell’epoca vittoriana, e i modellini della BBurago che ci anno fare un salto nella nostra infanzia (chi non aveva una macchinina a casa di questa marca?).
Le sale sono così composte:
- il mito delle origini;
- sulle strade del Medioevo;
- la Pieve di Santo Stefano;
- il feudo di Vimercate;
- Leonardo e Salaino;
- Ville di Delizia;
- Il decollo industriale;
- Luigi Ponti e la questione sociale;
- l’oratorio dell’Immacolata;
- Usellini. Il mito del progresso;
- Expo;
- Album della famiglia Sottocasa;
- Paesaggi Contemporanei;
- Identità e memoria.

Vi assicuriamo che, oltre a quanto vi abbiamo scritto, c’è molto di più, quindi se avete del tempo libero non perdete l’occasione di andare al MUST e verificare con i vostri occhi quanto è interessante questa piccola perla. Potrete scoprire cose nuove e fare i saccenti con amici e parenti!

Un altro motivo valido per andare a visitare il museo è la location. Come già detto, si trova in un’ala completamente restaurata di Villa Sottocasa che è una dimora settecentesca. E’ possibile visitare anche la parte “libera” durante le giornate delle Ville Aperte organizzate dal Fai, di solito la visita è combinata con il Palazzo Trotti.
Adatto ai bambini.
Il Must è un museo anche per i bambini, siamo sicuri che anche loro avranno il piacere di passare qualche ora tra le sale di questa piccola galleria, che sono tutte più o meno interattive e potrebbero essere interessati loro stessi agli argomenti trattati.

Se ai vostri figli non piacciono in alcun modo i musei, vi segnaliamo che periodicamente vengono organizzati laboratori per varie fasce di età; le nostre figlie ne hanno fatti tanti e si sono sempre divertite e a fine incontro le hanno sempre salutate con la merenda (generalmente dei biscotti) ed il prezzo è contenuto.
Il costo.
Se si desidera visitare il must in autonomia il costo del biglietto intero è di € 5,00, il ridotto di € 3,00 (i residenti a Vimercate possono usufruire della riduzione) e fino ai 14 anni l’ingresso è gratuito.

La ragazza della biglietteria, oltre ad essere molto gentile, è molto disponibile a darvi le informazioni sul costo del biglietto e le varie opzioni (esiste il biglietto famiglia da € 8,00 per 4 persone con almeno un componente sotto i 14 anni), a me ha dato informazioni in merito al passaporto di In Lombardia.
Se vi trovate a Vimercate e, dopo aver visitato il Must, non sapete cosa fare, andate verso il centro: oltre essere bello ha anche molto da vedere (Ponte San Rocco, Santuario della Beata Vergine del Rosario ed altro).

