-
La Milano degli otaku.
Nell’immaginario di molti Milano è una città triste e grigia, ma in realtà è una città che offre molto e riesce ad andare incontro agli interessi e alle passioni di tutti… proprio di tutti. A Milano si può andare a fare una passeggiata, a fare una merenda in compagnia di bellissimi gatti e può essere anche la Milano degli otaku. La Milano degli otaku. Non sapete chi siano gli otaku? E’ il termine giapponese che identifica persone appassionate di manga, anime, videogame e tutto il merchandising collegato. In famiglia, soprattutto noi adulti, non possiamo definirci otaku ossessivi, ma siamo appassionati soprattutto di manga e negli anni abbiamo visitato (e rivisitato)…
-
Limone Sul Garda.
Limone del Garda è tra i borghi più belli e caratteristici di tutto il Lago di Garda. La bellezza di questo piccolo paesino è dovuta al luogo in cui si trova, è incastonato come una gemma ai piedi dei ripidi pendii che si affacciano a strapiombo nella parte nord della sua riva lombarda. Il nome di Limone Sul Garda. Una piccola e interessante curiosità: questo borgo prende il nome non, come credevamo noi, dalle rigogliose piante di limone che vengono coltivate sui ripidi pendii nelle caratteristiche limonaie, ma dal termine latino “limes”, che significa “confine” (perchè è sempre stato terra di confine: prima della Repubblica di Venezia, poi dell’impero Austro-Ungarico).…
-
Museo del Vino – Cantina Zeni
Il Museo del Vino è un’esperienza da fare se vi trovate sul Lago di Garda e il tempo non è dei migliori per visitare delle città o prendere il sole al lago. Cos’è il Museo del Vino. Il Museo del Vino si trova a Bardolino (VR) nello stabilimento della Cantina Zeni, l’ingresso è gratuito e si divide in 4 settori: Il Museo vero e proprio. Appena entrati vi troverete davanti una piccola esposizione di oggetti d’epoca autentici e in buone condizioni che aiutano capire come erano la raccolta e la lavorazione dell’uva nei secoli scorsi.Questa parte del Museo del Vino è quella che si visita con più calma, molti visitatori…
-
Mantova: cosa vedere in un giorno.
Mantova dal 2008 è entrata a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale. L’Unesco ha riconosciuto che Mantova si è evoluta nei secoli, ma sotto il dominio dei Gonzaga ha portato a compimento i gli ideali urbanistici, architettonici e artistici del Rinascimento. Visitare Mantova in un giorno. Mantova è una piccola città e la maggior parte delle cose da vedere si trovano nelle tre piazze principali (Piazza Erbe, Piazza Broletto e Piazza Sordello), che sono collocate una di seguito all’altra. Basilica di Sant’Andrea. Leggenda narra che questa basilica sia stata costruita sopra il luogo in cui furono nascoste le reliquie portate in Italia dal soldato che ferì il costato di…
-
Borgo di San Leo – Rimini.
San Leo è un piccolo borgo medievale che si trova su un masso imponente della Valle del Marecchia, a pochi chilometri dal centro di Rimini. Se vi trovate in zona e volete passare una giornata nell’entroterra romagnolo, in alternativa al mare, questo è il posto che fa per voi. Come ci si arriva San Leo dista pochissimo da San Marino, infatti dalla fortezza se ne scorgono le mura. Partendo da Rimini, come noi, non ci impiegherete più di tre quarti d’ora. Anche il tragitto ha il suo fascino: attraverserete vari paesini e i tipici paesaggi di campagna e collina romagnoli. Consiglio appena arrivati al Borgo di San Leo. Prima di…
-
“Autostop con Buddha” di Will Ferguson.
“Autostop con Buddha – viaggio attraverso il Giappone” é il libro che ogni amante del Giappone dovrebbe avere nella propria libreria. Chi é Will Ferguson. Will Ferguson è uno scrittore e giornalista canadese. Dal suo sito ufficiale si scopre che Ferguson ha viaggiato cinque anni in Asia e attualmente vive con sua moglie Terumi (conosciuta in Giappone) in Canada. Autostop con Buddha, di cosa parla? Prima di procedere con un breve riassunto del libro, è interessante sapere che il tema centrale dei libri di Will Ferguson sono i viaggi. Infatti, “Autostop con Buddha” racconta l’avventura di Will che decide di partire dal nord fino al sud del Giappone seguendo la…
-
Il Bidet della Contessa – Val di Mello.
Il Bidet della Contessa, diciamocelo, quando lo si sente nominare per la prima volta un sorriso lo strappa. Appena abbiamo sentito parlare di un luogo magico chiamato appunto “Bidet della Contessa”, incuriositi dal suo nome e invogliati dal fatto che si trovi in Valtellina, a meno di due ore di macchina da Milano, lo abbiamo scelto come meta di una gita fuori porta estiva. Sveliamo subito il mistero: il Bidet della Contessa è un laghetto dalle acque cristalline di un verde smeraldo, che si trova in Val di Mello, una piccola valle incastonata tra le montagne della Valtellina. Perché si chiama proprio Il Bidet della Contessa? Circolano varie storie, quasi…
-
Spello e i suoi fiori.
Spello è stata l’ultima tappa della nostra visita in Umbria durante l’estate scorsa. Spello fa parte dell’associazione Borghi più belli d’Italia, e basta visitarla in qualsiasi periodo dell’anno per rendersi conto che merita questo riconoscimento: è una graziosa bomboniera incastonata ai piedi del Monte Subasio, ricco di vicoli, resti romani, buona cucina e tanti splendidi balconi fioriti. Spella la città dei fiori. Non a caso Spello è soprannominata “capitale dei fiori, infatti salterà subito all’occhio l’abbondanza dei tanti fiori colorati ben curati e che si trovano ovunque in questo bel borgo. A Giugno e Luglio si svolge la competizione “Finestre, , Balconi e Vicoli fioriti”. Ancora più famosi sono i…