
Il Parco del Curone a Montevecchia.
Il parco del Curone si trova in Brianza, abbastanza vicino a Milano e a pochi km da Lecco, ed è il luogo ideale per immergersi nella natura e dimenticare il traffico della città.

I percorsi da seguire nel Parco del Curone.
Nel parco ci sono 11 percorsi tra cui scegliere e seguire.

I sentieri sono relativamente facili da percorrere, l’ideale per fare una passeggiata anche con bambini; vi sconsigliamo di utilizzare i passeggini, molte stradine sono sterrate e con pendenze significative.
Consiglio di Sara: Non fate come Enrico! Il nostro punto di arrivo erano le Piramidi di Montevecchia e, invece di seguire il sentiero tradizionale, per diminuire i tempi, lui ha deciso di fare un taglio netto nel percorso passando per campi coltivati e frutteti… non discuto sulla bellezza del paesaggio e il fascino degli alberi in fiore, ma la pendenza del terreno era decisamente importante per una sportiva da salotto come me!
Le Piramidi di Montevecchia.
Come vi abbiamo detto sopra, il nostro obiettivo dell’escursione al Parco del Curone era vedere le Piramidi di Montevecchia.
Sapete cosa sono le Piramidi di Montevecchia?
Bisogna specificare che queste piramidi hanno ben poco a che fare con le più famose “cugine” egiziane di Giza.
Sono state “scoperte” nel 2001 dall’architetto Vincenzo di Gregorio che, tramite osservazione satellitare, ha notato queste 3 colline. Secondo l’architetto non sarebbero semplici colline terrazzate per la coltivazione, ma pare che siano opera dell’uomo ai tempi dei Celti e che una di queste colline fosse predisposta come osservatorio/santuario.

La storia delle piramidi di Montevecchia cattura l’attenzione, ma lascia un pò perplessi forse per la scoperta così recente e un pò forzata e, sicuramente, una volta arrivati non si verrà neanche vagamente sfiorati da un’aura mistica.
Sappiate che i vostri sforzi per raggiungerle verranno ripagati, almeno in parte, dal panorama circostante.

Per raggiungere le famose colline/piramidi abbiamo seguito inizialmente il percorso per la Collina dei Cipressi.
Dove fermarsi a mangiare nel Parco del Curone.
Se siete amanti dei picnic vi consigliamo di seguire le indicazioni che vi portano alla Ca’ del Soldato.

Di fronte alla Ca’ del Soldato c’è un vasto pratone con qualche alberello a fare ombra dove potete sistemarvi a mangiare, giocare e prendere un pò di sole.
Noi eravamo sprovvisti di teli e ci siamo sistemati lateralmente alla Ca’ del Soldato, dove c’è un bellissimo pergolato con dei lunghi tavoloni e panche di legno dove accomodarvi e godere del cibo al fresco.
Nella struttura della Ca’ del Soldato c’è un piccolo museo aperto la domenica e i festivi. Noi lo avevamo visitato in una nostra precedente passeggiata e ai bambini era piaciuto avere informazioni sul territorio e sulla fauna del parco e, soprattutto, vedere gli attrezzi agricoli.
Informazione utile sui parcheggi.
Sono disponibili parcheggi vicini ai confini del parco, sono gratuiti, ma limitati.

Attenzione al giorno in cui decidete di fare la vostra passeggiata perché dal sabato pomeriggio, la domenica e i festivi non è possibile arrivare direttamente in automobile a questi parcheggi… Se potete andare solo nel fine settimana prendetela con filosofia: la vostra passeggiata inizierà qualche km prima!

