
Parco delle Cornelle.
Un luogo che sicuramente farà felici i vostri figli, anche quelli un pò più grandi, è il Parco delle Cornelle.

Il Parco è a pochi chilometri da Bergamo, ma si raggiunge facilmente anche da Milano (se non avete il navigatore sul sito del parco potete trovare le indicazioni stradali).
Che animali andiamo a trovare.
All’interno del Parco delle Cornelle ci sono tantissimi tipi di animali diversi, dagli elefanti alle giraffe, ma le star indiscusse sono sicuramente i felini: se davanti ad uno struzzo i bambini sono incuriositi, davanti alle tigri i bambini vanno in estasi!

Gli animali all’interno del parco sono visibilmente ben curati e non vengono obbligati a mostrarsi al pubblico; non sempre riuscirete a vederli tutti, perché qualcuno potrebbe essere accaldato e nascondersi al fresco o semplicemente potrebbe essere inverso e quindi cerca un posticino lontano da occhi indiscreti.
Il parco delle Cornelle.
Il parco è gestito molto bene: gli spazi comuni hanno un’ottima manutenzione, sono ben puliti (come anche i tanti bagni), non ci sono barriere architettoniche che impediscono il passaggio a passeggini o carozzine.

Durante la nostra visita abbiamo seguito il percorso suggerito da delle grandi frecce blu, in questo modo siamo riusciti a vedere tutto il Parco delle Cornelle senza scontrarci con gli altri ospiti… anche se qualche bambino più veloce lo vedrete correre a destra e sinistra lasciando indietro i genitori.
Il bello del parco è che ha tantissimi alberi che permettono di avere sempre delle zone d’ombra come riparo dal sole, anche nelle giornate più calde, durante il percorso.

Se la passeggiata vi mette un pò di appetito potete tranquillamente fermarvi in una zona picnic (come abbiamo fatto noi) o gustarvi uno dei piatti dei vari punti di ristoro; se volete qualcosa di fresco ci sono dei bar dove prendere un gelato o un caffè al volo e poi proseguire il giro.
La nostra esperienza.
Per noi visitare il Parco delle Cornelle è stata una piacevole esperienza: anche se le nostre ragazze sono un pò cresciute, hanno ammirato animali che non abbiamo modo di incontrare nella quotidianità.

Il percorso del parco faunistico dura circa due ore: noi, fermandoci a pranzare e a gustarci un gelato, lo abbiamo concluso in 3 ore. Se ne avete la possibilità, andateci durante un giorno feriale, i visitatori saranno molti meno e non dovrete fare alcuna fila.

Se siete amanti dei trenini turistici sappiate che c’è la possibilità di girare il Parco delle Cornelle con il vostro mezzo preferito! Non sappiamo darvi altre informazioni perché lo abbiamo visto passare, ma abbiamo scelto, per questa volta, di fare il giro solo a piedi.
Un’ultima informazione importante è che c’è un grandissimo parcheggio proprio di fronte all’ingresso del parco con tariffa unica di € 3,00.

