quali farmaci portare in vacanza
Viaggi

Quali farmaci portare in vacanza.

Quando si preparano i bagagli per partire per il tanto desiderato viaggio, solitamente, non si pensa a mettere in valigia qualche medicina, questo perché si spera che filerà tutto liscio, ma è meglio non lasciare nulla al caso, soprattutto se si viaggia con bambini.

Noi vi suggeriamo quali farmaci portare in vacanza, non perché siamo ipocondriaci (forse!), ma per evitare di perdere tempo alla ricerca di una farmacia aperta per comprare un semplice antidolorifico per “combattere” il mal di testa che di solito si ha già a casa.

Farmaco antipiretico contro la febbre.

In estate non è insolito che si possa avere la febbre, i motivi posso essere i più vari (anche un semplice colpo di sole può farvi alzare la temperatura), consigliamo di portarvi la classica Tachipirina o l’equivalente generico (paracetamolo) del formato più comodo per voi. 

Se andate in zone molto calde e non siete in compagnia di bambini molto piccoli vi sconsigliamo le supposte.

Farmaco antidolorifico.

Nel caso di dolori forti di ogni tipo (mal di denti, dolori mestruali, mal di testa, mal di schiena), torna utile avere a disposizione farmaci antinfiammatori a base di ketoprofene o ibuprofene come Oki, Moment o gli equivalenti generici. 

Se però lo spazio in valigia è poco, potete farne a meno e sostituirli con il paracetamolo di cui abbiamo parlato prima. 

Fermenti lattici.

Quando si cambia radicalmente il tipo di alimentazione a cui siamo abituati, i disordini intestinali sono quasi inevitabili: purtroppo per noi questo è il nostro tallone di Achille, e non viaggiamo mai senza una buona scorta di fermenti lattici. 

I fermenti lattici possono avere formulazioni più o meno “forti”, quindi chiedete consiglio al farmacista per sapere quali sono quelli più utili per voi.

Antidiarrea.

Nonostante tutte le precauzioni, potrebbe comunque capitare di essere vittime di un’infezione intestinale, magari proprio il giorno in cui ci si deve affrontare uno spostamentio in aereo o in macchina. Meglio quindi avere a disposizione un antidiarroico come l’Imodium o il Dissenten.

Nel caso di infezione intestinale particolarmente forte, potrebbe anche essere utile avere un antibiotico intestinale, ad esempio il Bimixin: in tal caso dovete farvelo prescrivere dal medico curante prima di partire.

Collirio omeopatico.

Per dare sollievo agli occhi affaticati da un lungo viaggio, dal troppo sole o dal contatto con granelli di sabbia, consigliamo di usare un collirio omeopatico a base di camomilla. 

Noi per comodità (e se si tiene nello zaino per igiene) abbiamo sempre scelto confezioni con i flaconcini monodose. 

Antibiotico a largo spettro.

Lo dice il nome stesso: un antibiotico a “largo spettro” di azione aiuta nel caso si manifestino infezioni batteriche persistenti di varia natura accompagnate da febbre e che potrebbero veramente rovinare tutta la vacanza. 

Per questo medicinale, prima di partire, parlatene con il vostro medico curante che vi dirà se, per la meta scelta per le vostre ferie, è il caso di portarlo con voi e su cosa acquistare, in quali casi e con quali dosaggi assumerlo. 

Pomata anti irritazione.

Sia che andiate al mare che in montagna è utile avere una pomata anti irritazione da applicare sulla pelle in caso di pelle arrossata dal sole o dal contatto ravvicinato con un’ortica.

Oltre a quanto sopra, noi portiamo sempre anche un termometro, e in borsa abbiamo sempre dei cerotti di vario formato, e delle salviette igienizzanti. 

Consigliatevi comunque con il vostro medico curante prima di partire, soprattutto se andate in mete esotiche, e seguite sempre i dosaggi riportati nei foglietti di istruzioni. 

Noi vi abbiamo consigliato quali farmaci portare in vacanza, ma speriamo che non ne avrete bisogno.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: