Lungo mare di Saint Raphael
Francia

Saint Raphaël.

Saint Raphaël è un piccolo paese sulla costa azzurra, a pochi chilometri da Cannes e dalle sue coste si può ammirare Saint Tropez.

Statua dell'angelo Saint Raphaël.
Statua dell’angelo Saint Raphaël.

Dopo aver passato una settimana in crociera sulla Costa Fortuna abbiamo passato una settimana in questo incantevole paese, abbiamo svolto soprattutto vacanze marine, ma offre anche qualche attività per le famiglie.

Dove dormire.

Panoramica del lungomare di Saint Raphaël.
Panoramica del lungomare di Saint Raphaël.

A Saint Raphaël non c’è molta scelta per quanto riguarda alberghi vista mare, ci sono però a disposizione alcuni residence che offrono appartamenti, noi abbiamo alloggiato all’Hotel Continental che si trova proprio di fronte al mare.

Le spiagge.

La spiaggia di sabbia.
La spiaggia di sabbia.

Saint-Raphaël è uno dei pochissimi paesi sulla costa azzurra che ha le spiaggia di sabbia fine e bianca, una volta che sarete sul bagnasciuga capirete il perché del suo nome:  l’acqua è cristallina e viene proprio voglia di buttarsi in acqua a fare un bel bagno.

La maggior parte delle spiagge sono libere e sono presenti pochissimi bagni attrezzati.

In realtà c’è una grossa differenza rispetto a come siamo abituati noi ad intendere gli stabilimenti balneari: noi siamo abituati a rivolgerci in questi bagni per avere gli ombrelloni e le sdraio e compreso nel prezzo utilizziamo i servizi igienici, il servizio di salvataggio, le docce, a volte un’area giochi per bambini e delle cabine comuni dove potersi cambiare, in Costa Azzurra viene gestito da ristoranti che offrono il servizio dei lettini, questo comporta che il costo dei lettini è generalmente superiore anche rispetto alla nostra alta stagione e non è possibile mangiare niente che non venga dalla loro cucina. Nella zona dove eravamo noi la tariffa di un singolo lettino era di € 25,00 (un locale aveva esposto il costo di € 20,00, ma con obbligo di usare la salvietta/asciugamano al prezzo di € 5,00) ed un altro richiede un euro per l’utilizzo del suo bagno, anche per i clienti.

Porto di Saint Raphaël.
Porto di Saint Raphaël.

Se intendete usufruire della spiaggia libera sono comunque presenti i servizi igienici comuni, le spiagge sono molto pulite e sono presenti anche le docce.

Non abbiamo noi avuto problemi a trovare posto, anche se siamo in quattro, credo che ci sia un idea diversa di fare la giornata al mare, da noi si arriva al lido presto e si torna a casa quando la nostra pelle a preso un bel colorito (o se si è molto chiari di carnagione fino a quando non si è diventati rossi come delle aragoste… per rimanere in tema marino), ho notato che in costa azzurra molti fanno semplicemente un’oretta per rilassarsi o per far giocare i proprio figli.

Il cibo.

Come avrete già capito dal post sul cibo della Russia a noi piace mangiare e non abbiamo problemi a testare i cibi nuovi, purtroppo in questa esperienza non abbiamo trovato niente che ci abbia soddisfatto appieno e dobbiamo dire che i costi sono superiori alla media che siamo abituati per la qualità che offrono, infatti potrete notare che il Mac Donald’s ha sempre gente in coda e non sarà insolito vedere persone pasteggiare con i piatti pronti del supermercato.

I locali che si affacciano sul lungomare sono delle trappole per turisti, noi ci siamo cascati perché volevamo assaggiare le gallette, equivalente salato delle crepes, costo alto e qualità bassa.

Se siete degli amanti della cucina indiana, vi segnaliamo che c’è il ristorante Le Kashmir, il personale è gentile e la qualità del cibo buona, i sapori sono un bel pò adattati per il palato degli europei (le nostre figlie hanno finito tutti i loro piatti).

Vi consigliamo la Provençale, sono presenti a pochi metri di distanza uno dall’altro sia il bar che il negozio di gastronomia, i prodotti sono freschissimi e il personale molto gentile; se ci capitate provate assolutamente la parte trapesiene (una super torta calorica che difficilmente non apprezzerete).

Ovviamente siamo rimasti molto soddisfatti delle colazioni fatte: pain au chocolate, croissant e baguette con burro e marmellata.

Il centro.

Zona pedonale.
Zona pedonale.

Saint Raphaël era nota già da metà 800 come località balneare preferita dagli inglesi, questo si nota soprattutto dall’architettura del centro storico, durante  una passeggiata sembra di ritrovarsi dentro una cartolina di quel periodo.

Basilica di Notre Dame de la Victoire de Lepante.
Basilica di Notre Dame de la Victoire de Lepante.

Merita una visita anche la Basilique Notre Dame de la Victoire de Lepante ed è in stile bizantino.

Attività alternative.

Ruota Panoramica.
Ruota Panoramica.

Nello spiazzo di fronte al Casinò, c’è la fermata del trenino (abbiamo la passione per questo genere di tour): il percorso dura circa 30 minuti, viene raccontata la storia di Saint-Raphaël in inglese ed in francese, la tariffa è unica di € 4,00.

Vicino alla fermata del trenino è possibile fare un giro sulla ruota panoramica che permette di ammirare sia la città che il mare, anche per questa attrazione la tariffa è unica ed è di € 4,00.

La sera è piacevole fare quattro passi sul lungomare perché vengono allestite bancarelle di souvenir ed artigianato.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: