Vista dall'alto Empire State Building.
America,  Viaggi

Uno sguardo a New York dall’alto.

Tutti conoscono New York City, la Grande Mela, questo dipende dal fatto che ne abbiamo visti a centinaia di film e serie televisive in cui la coprotagonista era proprio questa città.

La baia di New York vista dall'Empire State Building.
La baia di New York vista dall’Empire State Building.

New York è una città viva che negli anni è riuscita a riprendersi dal livello di degrado e criminalità che aveva raggiunto ed è riuscita a diventare una delle città più visitate e più iconiche dei nostri tempi.

Per apprezzarla veramente bisogna guardarla dall’alto, solo in questo modo si riesce a capire quanto e come si sia sviluppata in verticale.

Per avere una panoramica a 360° della Grande Mela ci sono tre grattacieli simbolo da visitare:

Per esperienza diretta, di due viaggi ben distinti, vi parleremo dell’Empire State Building e della Freedom Tower.

Empire State Building.

La prima volta che ci siamo recati a New York, a fine giugno del 2016, abbiamo deciso di visitare il grattacielo di King Kong, e, visto il periodo di grande affluenza, abbiamo acquistato i biglietti on line sul sito ufficiale un paio di settimane prima; ovviamente acquistarli in anticipo è un rischio perchè bisogna scegliere la data, sperando il tempo sarà bello… noi siamo stati fortunati, la giornata era bellissima.

Central ParK dall'Empire State Building.
Central ParK dall’Empire State Building.

Questo grattacielo è degli anni ’30 del 900, appena si entra dentro si rimane affascinati dall’architettura art deco e non è difficile immaginarsi la vita di quei tempi.

Una volta saliti all’86esimo piano si può ammirare la zona quasi centrale di Manhattan, da qui si ha un’ottima visuale di Central Park e si possono vedere da “vicino” altri edifici storici famosi. 

Chrysler Building dall'ESB.
Chrysler Building dall’ESB.

Il giro si effettua su una terrazza panoramica esterna, che è messa in sicurezza con una solida e alta rete che evita di potersi esporre troppo per vedere al di sotto; questo potrebbe forse dar fastidio per scattare le foto, ma in qualche modo si risolve in quanto le “maglie” sono larghe.

La particolarità di questo edificio è che in occasione delle festività o celebrazioni viene illuminato con determinati colori e giochi di luce: ad esempio quando siamo andati nel 2016 era illuminato con i colori dell’arcobaleno perchè in quei giorni c’era la parata del Gay Pride, mentre nel nostro secondo viaggio ad ottobre 2019 era illuminato di verde, bianco e rosso in occasione del Colombus Day (per omaggiare le origini italiane del famoso navigatore). 

Dall'altro dell'Empire State Building.
Dall’altro dell’Empire State Building.

Prima di arrivare alla terrazza panoramica, si segue un percorso all’interno, che comprende tratti con ascensore e tratti di camminata, in cui si possono ammirare pannelli e illustrazioni che spiegano la storia della progettazione e costruzione di questo iconico edificio: nonostante ormai ci siano grattacieli ben più alti, l’Empire State Building rimane il simbolo di New York per eccellenza.

Fredoom Tower.

New Jersey dalla Freedom Tower.
New Jersey dalla Freedom Tower.

Ad ottobre di quest’anno abbiamo visitato la Freedom Tower: questo grattacielo è soprattutto famoso per essere stato costruito nella zona dove c’erano le Torri gemelle, è stato inaugurato nel 2015 e con i suoi 541 m di altezza e 105 piani è attualmente il grattacielo più alto della città.

Baia di New York dalla Freedom Tower.
Baia di New York dalla Freedom Tower.

Questa volta, trovandoci a New York in periodo di bassa affluenza turistica, non abbiamo acquistato i biglietti di ingresso on line prima della partenza, ma ci siamo recati direttamente in biglietteria, dove ci hanno detto che il primo accesso disponibile sarebbe stato dopo 45 minuti. Per ingannare questo breve tempo di attesa abbiamo fatto un giro nel centro commerciale Westfield World Trade Center, che si trova proprio sotto il grattacielo.

Ponte di Brooklyn visto dall'ESB.
Ponte di Brooklyn visto dall’ESB.

La visita alla Freedom Tower è molto più plateale rispetto all’Empire State Building: per raggiungere gli ascensori ci si muove lungo un percorso scenografico che vi farà pensare più ad una escursione in una grotta che ad un moderno grattacielo. Durante la salita in ascensore (che è velocissima) viene proiettato sulle pareti interne un filmato in cui si ha la visione dei cambiamenti “edilizi” di NYC dalla fondazione ai giorni nostri. Una volta usciti dall’ascensore si assiste ad un altro filmato (non vi diciamo altro perché la parte finale ci ha lasciato a bocca aperta); in seguito verranno proposti (si tratta di una scelta facoltativa, pagando un extra) dei tablet che, “inquadrando” il panorama esterno, vi diranno cosa si sta guardando, infine si è liberi di proseguire in autonomia ed ammirare il paesaggio dalle vetrate panoramiche.

La visione dalla Freedom Tower è al 100esimo piano, in ascensore si sale fino 102esimo e poi si scende. Non avendo terrazze esterne, il paesaggio si guarda da delle vetrate (il giorno che abbiamo fatto noi la visita c’era il sole e la temperatura interna era molto alta e, inoltre, c’era il riflesso che non permetteva di fare foto… anche in questo caso, una soluzione si trova). Da questo edificio si può ammirare bene la baia di New York fino a Staten Island, si vede con nitidezza la statua della Libertà, si vede tutta la sky line della città e si vede la costa di Jersey City.

La zona centrale della penisola vista della FT.
La zona centrale della penisola vista della FT.

Dopo aver visitato questi due grattacieli simbolo della città di New York non ci sentiamo di consigliarvi uno piuttosto che l’altro, sono due panorami ed esperienze molto diverse, sta a voi scegliere se fare un tuffo nel passato (è un pò la sensazione che si ha quando si entra nell’Empire) o se avere una visione anche della periferia ad un’altezza da invidia (il centesimo piano un pò fa girare la testa anche a chi non soffre di vertigini). Sicuramente varrebbe la pena fare questa esperienza non solo di giorno, ma anche al tramonto o di notte (per ammirare le luci della città)

Voi avete visitato uno di questi grattacieli o in altri e qual è la vostra opinione? Nel caso dovessimo fare un terzo viaggio a NYC, sicuramente saliremmo sul Top of the Rock per completare il trittico delle terrazze panoramiche dei grattacieli.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: